Il Provolone del Monaco dop protagonista della tavola della Pasqua. Sempre più gli appassionati di formaggi che scelgono il formaggio stagionato più famoso della Campania per arricchire il tagliere della domenica di Pasqua.
Quest’anno tornano a farla da padrona gli scaffali dei supermercati e delle gastronomie a giudicare dai numeri che vedono otto italiani su dieci consumare il pranzo della Santa Pasqua fra le mura domestiche.
C’è anche chi ha esagerato. Per tortani e casatielli non ha voluto utilizzare un provolone qualunque ma si è affidato al Re della Penisola sorrentina e dei Monti Lattari per arricchire di sapore il prodotto che più di tutti racconta le festività pasquali made in Napoli.
“Altra buona notizia per i nostri caseifici è quella che il periodo della Pasqua coincide anche con il ritorno della Nerano. Dal lunedì in Albis in poi ogni occasione è buona per abbinare zucchine e Provolone del Monaco Dop. Stanno per tornare le belle giornate e un piatto di spaghetti alla Nerano a due passi dal mare diventa obbligatorio per chi vuole vivere in maniera intensa la permanenza nella Penisola Sorrentina” spiega il presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop Giosuè De Simone.
Il packaging innovativo lo rende anche simpatico da sfoggiare mentre si fa ritorno a casa dopo averlo acquistato. Immagine che diventa sempre più familiare soprattutto nelle località dell’area dop che, avendo una fortissima vocazione turistica, in questi giorni è invasa di turisti.
L’arrivo della bella stagione coincide anche con la ripresa del progetto Lost Eu. “Fortunatamente le nostre aziende non sono colpite dalla minaccia dei dazi di Trump avendo concentrate le esportazioni verso l’Europa. Con il progetto Lost siamo pronti per tornare in Germania e Scandinavia insieme agli altri otto partner. Tutti i dettagli che riguardano la vita di sono visibili nel palinsesto della Lost Web Tv al seguente indirizzo: https://lostcheeseineurope.eu/ cliccando su cheesewebtv” aggiunge il direttore scientifico del progetto Vincenzo Peretti.
LoST EU è un progetto sostenuto dall’Unione Europea reg. 1144/2014 sul tema sostenibilità e la promozione delle piccole denominazioni casearie. Obiettivo è portare avanti un piano di comunicazione e di eventi finalizzati alla valorizzazione di alcune eccellenze casearie italiane, che rappresentano ad oggi una delle tante ricchezze del patrimonio gastronomico italiano, oltre che un esempio di sostenibilità.