Mostra d'Oltremare - Napoli | Metro Italia

Un uomo vestito di tutto punto si presenta in scena: deve fare uno spettacolo in teatro. Lui è uno specialista di “bolle di sapone”, ma ha dimenticato i suoi attrezzi. Non si dispera e decide di far fronte all’imprevisto come solo lui può fare: creando con le sue bolle di sapone gli oggetti più strani.

Sarà l'unico modo anche per affrontare un enorme mostro schiumoso che si scoprirà non essere poi così terribile. A Michele Cafaggi, già PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2016 per i suoi spettacoli frutto di una ricerca e di maturità profonde messi al servizio del sociale, è affidata la conclusione della rassegna al Teatro dei Piccoli di Napoli. Nella mattina di domenica 13 aprile - inizio ore 11 - l’appuntamento è con le clownerie e magie nouvelle di SONOSOLO. sono solo bolle di sapone prodotto da studio TA-DAA! (Milano) con Teatro Gioco Vita (Piacenza). Uno spettacolo comico e senza parole dove “lo stupore è dietro l’angolo o nascosto in una vecchia valigia di cartone e, frugando bene nelle tasche, capita anche di trovare un pensiero smarrito o semplicemente un sorriso”. La regia è di Ted Luminarc, le musiche originali di Davide Baldi e disegno luci e scenografie di Izumi Fujiwara.

Lo spettacolo sarà proposto anche nelle mattine del 14 e 15 aprile alle classi di scuole dell’infanzia e primaria, che torneranno protagoniste anche nel mese di maggio 2025 - questa volta sul palcoscenico - nella rassegna di teatro della scuola MAGGIO ALL’INFANZIA 2025, a conclusione del progetto speciale di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole TEATRO SCUOLA VEDERE FARE riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Lo spettacolo di domenica 13 aprile conclude la ricca programmazione artistica per bambini e famiglie organizzata da Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora d'intesa con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d'Oltremare.

“Siamo fieri e felici di aver condotto una nuova stagione artistica, come sempre molto intensa, in questo spazio storico della città. In una contemporaneità così fragile, è responsabilità comune assicurare una proposta culturale stabile nella quale bambini e ragazzi, insieme alle famiglie e alla scuola, possano riconoscere una sincera accoglienza e un aperto dialogo intorno ai temi della loro quotidianità. Un confronto fra generazioni che come operatori è sempre una crescita reciproca, un’esperienza che prosegue ben oltre il tempo della visione degli spettacoli”.

Biglietti, posto unico, euro 9. Ingresso al Teatro da Viale Usodimare (pedonale) o da Via Terracina (consigliato nei festivi, Quick Parking convenzionato). Prenotazioni allo 08118903126 e 3270795871 (entrambi anche whatsapp) o per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Info: www.teatrodeipiccoli.it