Sarà la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia ad ospitare lunedì 31 marzo, a partire dalle ore 14.30, il momento di confronto e approfondimento sull'Art Bonus e sull'impatto che può avere sul patrimonio culturale. L'evento organizzato da Fondazione Valenzi, Anci Campania e Città di Castellammare di Stabia è rivolto a sindaci, amministratori comunali, funzionari, professionisti e imprenditori che potranno approfondire una tematica di grande interesse per i Comuni.
L'Art Bonus è una formula per accedere a erogazioni liberali in denaro effettuate da mecenati, che possono beneficiare dei crediti di imposta previsti.
“Castellammare di Stabia ospita un patrimonio storico e artistico straordinario, che merita di essere tutelato e valorizzato. L’Art Bonus rappresenta una risorsa fondamentale per i Comuni che, tra vincoli di bilancio e necessità di intervento, devono trovare strumenti innovativi per preservare i propri beni culturali" - ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.
L’iniziativa, che rientra nelle azioni previste dal progetto “AGENDO – Nessuno sviluppo è sostenibile senza la cultura”, promosso da Fondazione Valenzi, in collaborazione con il LUPT della Università Federico II di Napoli e il Consorzio AION, vedrà la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, che analizzeranno il quadro normativo e fiscale dell’Art Bonus e presenteranno esperienze virtuose di amministrazioni locali e soggetti privati.
Ad aprire i lavori, coordinati da Marco Alifuoco, responsabile del programma AGENDO, saranno: Luigi Vicinanza sindaco di Castellammare di Stabia, Lucia Valenzi presidente Fondazione Valenzi ETS e Giuseppe Crescitelli presidente dell'ordine dei commercialisti di Torre Annunziata. Seguiranno gli interventi di Carolina Botti per Ales S.p.A. Ministero della Cultura, Paola Coppola docente diritto tributario, Adriano Giannola presidente SVIMEZ e Carlo Marino presidente ANCI Campania. Vi saranno anche testimonianze di successo da parte di enti e organizzazioni che hanno già usufruito di questo importante strumento di finanziamento.
La partecipazione all’evento dà diritto a n. 3 crediti formativi validi per la formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti.
Cos'è l'Art Bonus: con un miliardo di euro e con oltre 44.000 donazioni, finanziando più di 6.800 interventi in tutta Italia, l’Art Bonus rappresenta una delle più significative misure di incentivazione del mecenatismo culturale in Italia. Introdotto con il dl n. 83/2014, convertito nella Legge n. 106/2014, il provvedimento offre un credito d’imposta pari al 65% delle donazioni effettuate da privati e imprese a favore di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici.