Compie un anno il progetto “Mariglianella è Cultura” promosso dal Comune di Mariglianella retto dal Sindaco Dott. Arcangelo Russo avente come propulsore il Consigliere Comunale Giovanni Corbisiero.
Venerdì 31 gennaio 2025 sotto tale egida c’è stato un nuovo appuntamento volto alla tutela e diffusione della lingua napoletana con la presentazione di una raccolta di poesie di Antonio Castaldo, nato a Brusciano 73 anni fa e da 33 anni residente con la famiglia a Mariglianella, nel libro intitolato “Napulitanamente”, stampato con la competente assistenza editoriale di Aurelio Foglia presso la Tipografia GF Grafica s.r.l. di Marigliano nel dicembre del 2024.
Per questo evento culturale il service audio è stato assicurato da Maurizio e Michele Castaldo; la ripresa video dell’incontro letterario è stata effettuata da Albino Giannino per “IESUS” di Antonio Castaldo, mentre il Servizio fotografico è stato curato da Maria Teresa Giannino per “Foto Emilia” Studio Fotografico in Mariglianella.
Il Consigliere Comunale Giovanni Corbisiero, nel fare gli onori di casa nella Sala Consiliare del Comune di Mariglianella della Città Metropolitana di Napoli, ha comunicato l’impossibilità ad essere presente per una sopraggiunta indisposizione del Sindaco Russo, ed ha inviato i suoi saluti a tutti i presenti: «Egli tiene tanto a questo progetto culturale nato insieme ad un gruppo di giovani che intende raccontare la voglia di cultura, la voglia di bellezza ed Antonio arriva proprio ad un anno dall’inizio di questo progetto che abbiamo chiamato “Mariglianella è cultura”».
Il Vice Sindaco di Brusciano, Avv. Salvatore Travaglino, apprezzando l’opera di rilevazione e diffusione delle positività del territorio del giornalista Antonio Castaldo, ha sottolineato come nella lettura di un libro sussista un «rapporto intimo, diverso per ognuno di noi. L’autore lancia dei pensieri, dei messaggi attraverso la sua poesia ed ognuno di noi attraverso il proprio vissuto, la propria vita, analizza e fa la sua riflessione».
Il sociologo e giornalista Antonio Castaldo nel corso della sua analisi ha posto la lingua napoletana in dignitosa coesistenza con le lingue indo europee nella catena fonetica prodotta con citazioni recitative a partire dalle terzine di Dante Alighieri (1265-1321), “Il folle volo di Ulisse” nel XXVI Canto dell’Inferno della Divina Commedia; alle “Seven ages of a man” del personaggio Jack di “As You Like “ nel teatro di William Shakespeare; passando dal “Der Rattenfänger” di Johann Wolfgang von Wihlelm Goethe (1749-1832), al “Pour toi mon amour”, di Jacques Prévert (1900-1977), quindi planando nella madrelingua con “Fravecature” di Raffaele Viviani (1888-1950) per salutare l’omonimo cugino poeta, Antonio Castaldo, che con la sua opera “Napulitanamente” dà un contributo alla salvaguardia del napoletano che è in pericolo di estinzione come segnalato dall’UNESCO e secondo lo stesso va separato, insieme alle lingue italo-meridionali, dall’italiano standard derivato dal toscano.
L’opera di Antonio Castaldo, rappresenta un mondo in cinque sezioni: “A’ Famiglia”; ‘E Mestieri; ‘E Pruverbi; ‘Ll’Ammore; ‘O Paese; Nu Misto e Tanti Cose”. Un solo testo in italiano è quello dedicato ai “Nonni” in apertura ed è anche l’incipit creativo che ha aperto, diversi anni fa, la via poetica nell’autore.
L’incontro letterario integralmente ripreso in video da Albino Giannino è stato postato sul web da Giuseppe Pio Di Falco per l’Associazione “Umanitas Viva” di Napoli e per IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali del sociologo giornalista Antonio Castaldo, https://www.youtube.com/watch?v=4yDai6SPl6k.
Nella numerosa ed attenta platea sedevano: il Presidente della Pro Loco di Mariglianella, Giovanni Maddaloni; la Professoressa Antonella Rea; il Dott. Guido Corbisiero, già Direttore di Distretto Sanitario n. 57 Napoli 3 Sud con la gentile consorte, Professoressa Imma Amorosini; il Geometra Gennaro Pulente; gli impegnati in cittadinanza attiva, il dirigente Giancarlo Palmese; lo studente Gianfranco Pastore; Aristide Conte; Claudio Savino; i coniugi Giovanni Consales e Lucia Jannelli; il poeta Elio Parascandolo il quale a sua volta ha pubblicato il suo “percorso letterario, sociale e teologico” con “Io chiedo” per Controluna Edizioni nel 2023.
Ad assistere il Consigliere Corbisiero vi erano i giovani del Servizio Civile presso la Casa Comunale, Antonio Perrone e Giovanna Bellopede. Per la famiglia dell’autore vi erano la moglie, Angelina Giannino con i figli Michele e Maurizio, quest’ultimo curatore del service audio presente con la consorte Antonietta Mocerino; sorella e cognato, i coniugi Antonio Tramontano e Carmela Castaldo; la sorella, Iolanda Castaldo; i coniugi Francesco Giannino ed Emilia Tramontano.
Da Brusciano, oltre al già citato Vice Sindaco, Avv. Salvatore Travaglino, vi erano Filippo Di Pietrantonio, storico autore di innumerevoli famosi progetti per il rivestimento degli obelischi nelle Feste dei Gigli; il brillante studente Giuseppe Di Maio frequentante il terzo anno del Liceo Classico Torricelli di Somma Vesuviana.