Tornano, al Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno, con la terza edizione, gli incontri con il Cinema d'autore restaurato, promossi da ARCI Salerno, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, nell'ambito delle attività dell'Hub socio-culturale "Largo Campo", attivo dal gennaio scorso per iniziativa dell'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Salerno.

La rassegna, ribattezzata per l'occasione "Certi sguardi MUTI", è dedicata questa volta all'epoca del muto e ad alcuni dei grandi autori che hanno caratterizzato la Settima Arte prima dell'avvento del sonoro: F.W. Murnau, Charlie Chaplin, Buster Keaton e Fritz Lang.

Primo appuntamento, giovedì prossimo, 25 settembre 2025, con "Nosferatu" di Friedrich W. Murnau, uno dei grandi capolavori del Cinema muto, che rinasce nello splendore del restauro della Cineteca di Bologna e che sarà presentato con la sonorizzazione dal vivo dei musicisti Giosi Cincotti e Luca Buoninfante, con la direzione artistica di Cactus Filmproduzioni.

Grazie ai due strumentisti e compositori salernitani ed alla partitura a due voci scaturita dall'intreccio e la fusione delle loro rispettive, differenti "anime" musicali - la matrice jazz e classica di Cincotti e il registro elettronico di Buoninfante - le suggestioni horror del capostipite dei film dedicati all'inquietante personaggio di Bram Stoker avranno, per una sera, un'inedita ed esclusiva veste sonora, dove non mancherà lo spazio per l'improvvisazione.

Ad Angela Maria Fornaro, collaboratrice scientifica dell'Accademia Belle Arti di Napoli, il compito di introdurre il film.

"Certi sguardi muti" proseguirà giovedì 2 ottobre, con una serata dedicata ai due Re della comicità dell'era del muto: Charlie Chaplin, con il suo "Il Monello" e Buster Keaton, con Sherlock Jr. (alias "La palla nr. 13").

Si chiude giovedì 9 ottobre, con la versione integrale di "Metropolis", il capolavoro visionario di Fritz Lang del 1927.

Tutti i film della rassegna saranno presentati in edizione restaurata a cura della Cineteca di Bologna.

Le proiezioni avranno inizio alle ore 21, con accesso in sala dalla 20,15. L'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti; non sono previste prenotazioni.

A conclusione di ciascuna delle tre serate, il consueto dibattito finale condotto dagli esperti del Fitzcarraldo Cineclub, circolo ARCI.

CERTI SGUARDI MUTI volume III

Il Cinema ritrovato/ Salerno 2025

Piccolo Teatro Porta Catena

Via Porta Catena, 60 - Salerno

A cura di ARCI Salerno aps

Un'iniziativa dell'Hub "Largo Campo" del Comune di Salerno

in collaborazione con la Cineteca di Bologna

e Fitzcarraldo Cineclub Salerno, circolo ARCI

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Inizio film: ore 21

Programma:

Giovedì 25 settembre

NOSFERATU

Friedrich Wilhelm Murnau,

Germania, 1921-1922 (95')

Sonorizzazione dal vivo del film

con i musicisti Giosi Cincotti e Luca Boninfante

Direzione artistica: Cactus Filmproduzioni

Introduzione al film di Angela Maria Fornaro

Giovedì 2 ottobre

IL MONELLO

Charlie Chaplin

(The Kid, USA,1921; 60')

SHERLOCK JR. (La palla n° 13)

Buster Keaton

USA, 1924; 45'

Giovedì 9 ottobre

METROPOLIS

Fritz Lang

Germania,1927; 150'

Edizione integrale

Film in edizione restaurata