Al via la seconda edizione della rassegna culturale “Scafati è Cultura - Parole e libri in Biblioteca”, in programma da aprile a luglio 2025 presso l’Aula Consiliare della Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio”, sita a Scafati (Sa) in Via Galileo Galilei, 34.
L’iniziativa, promossa dal Sindaco Pasquale Aliberti e dall’Assessore alla Cultura Antonella Di Palma, si conferma un appuntamento di rilievo per la città, con l’obiettivo di valorizzare la cultura come strumento di crescita, dialogo e condivisione.
Il calendario della rassegna 2025 propone un ciclo di incontri di grande interesse, capaci di abbracciare ambiti diversi – dalla letteratura al teatro, dallo sport al racconto autobiografico – offrendo spunti di riflessione e momenti di confronto con personalità di primo piano del panorama culturale e artistico nazionale.
Questo il fitto programma degli eventi:
• 4 aprile 2025, ore 19:00 – Francesco Moser, campione del ciclismo italiano, protagonista di un “Question time” aperto al pubblico.
• 17 aprile 2025, ore 19:00 – L’attore e autore Francesco Paolantoni presenterà il suo libro, con uno sguardo ironico e profondo sul mondo dello spettacolo.
• 22 maggio 2025, ore 19:00 – Serata omaggio alla carriera di Marisa Laurito, attrice e icona della cultura italiana, che incontrerà il pubblico in un dialogo intimo e personale.
• Giugno 2025 (data da definire) – Maurizio De Giovanni, scrittore tra i più amati dal pubblico, presenterà il suo ultimo lavoro editoriale.
• Luglio 2025 (data da definire) – L’attore Massimiliano Gallo chiuderà la rassegna con la presentazione del suo libro, in un appuntamento da non perdere.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno con ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Per essere continuamente aggiornati sulla rassegna “Scafati è Cultura”, è possibile seguire i canali social ufficiali della manifestazione https://www.facebook.com/rassegnascafaticultura e https://www.instagram.com/rassegnascafaticultura/.
La rassegna si inserisce nel più ampio percorso di promozione culturale avviato dall’Amministrazione Comunale, che intende restituire alla cittadinanza spazi di cultura condivisa e partecipata, valorizzando la Biblioteca Comunale come luogo vivo e attivo sul territorio.