
Con grande soddisfazione annunciamo che la Biblioteca “Ing. P. Guida”, gestita dall’ETS Il Giardino Segreto di Roccaromana (CE), è risultata vincitrice del prestigioso Premio MĀNEANT – edizione 2025, istituito dalla Fondazione San Bonaventura e assegnato nell’ambito del meeting nazionale SBAM – Incontri Ravvicinati… dedicato a biblioteche, archivi e musei.
Il Premio MĀNEANT valorizza le buone pratiche e la “resilienza” di operatori culturali che operano in contesti periferici o marginali, promuovendo l’animazione culturale, la costruzione di reti e l’innovazione digitale nei beni culturali. Per la sezione biblioteche, l’edizione 2025 prevede un riconoscimento sotto forma di buono spesa in prodotti informatici e/o digitali, pari a € 1.000,00, destinato allo sviluppo tecnologico dell’istituto.
La somma sarà investita nell’ammodernamento delle postazioni digitali della Biblioteca “Ing. P. Guida”, nell’acquisto di strumenti informatici e nella tecnologia a supporto dei servizi bibliotecari (catalogazione, accesso remoto, digitalizzazione parziale). Tale intervento rafforzerà la capacità della biblioteca di operare come hub culturale e tecnologico nel territorio dell’Alto Casertano, rafforzando l’importanza del patrimonio e della partecipazione.
“La cultura è libertà, la tecnologia è strumento di inclusione”: questo il paradigma che guida il nostro progetto. Il premio conferma e valorizza l’impegno dell’ETS Il Giardino Segreto nella realizzazione di una biblioteca che risponde alle sfide delle aree interne, favorendo uno sviluppo sostenibile e la circolazione di idee, persone e conoscenza. Fondamentali in questo percorso sono le collaborazioni strategiche instaurate con la Fondazione San Bonaventura, con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania e con l’agenzia The Story Behind, che ci accompagnano nel processo di progettazione, innovazione e rete territoriale.
Esprimiamo sentiti ringraziamenti alla Fondazione San Bonaventura per questo riconoscimento, all’AIB Campania per il sostegno professionale ed operativo, nonché a tutti i volontari, i partner e i sostenitori che contribuiscono a rendere la Biblioteca “Ing. P. Guida” un presidio culturale vivo. Il premio è una tappa del cammino, non un punto di arrivo: continueremo a lavorare per rendere accessibile il sapere e generare valore condiviso.

