Secondo week end all’insegna delle danze popolari e delle musiche itineranti per “Un Mondo di Suoni”, il festival intercomunale della musica e della cultura destinato ad animare il Monte Maggiore e le sue piccole comunità locali fino a fine anno.

A distanza di un mese dai primi due appuntamenti di Rocchetta e Croce e Castel di Sasso, venerdì 3 e sabato 4 ottobre torna la kermesse diretta artisticamente da Francesco Sorrentino e finanziata nell’ambito del Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania, con i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 assegnati dalla Regione Campania.

Protagoniste le piazze sempre di Rocchetta e Croce e di Pontelatone che, insieme ai comuni di Liberi (capofila), Castel di Sasso, Roccaromana e Giano Vetusto, hanno deciso di mettersi insieme per creare una forte sinergia in tema di salvaguardia delle tradizioni musicali e culturali, della valorizzazione dei siti storici e monumentali, e della promozione delle eccellenze enogastronomiche locali.

Nella serata di venerdì 3 ottobre, le stradine ed i vicoli del borgo di Rocchetta e Croce ospiteranno, dalle ore 20, la musica itinerante di ‘A Paranza d’o Tramuntan, tra tammurriate e tarantelle, una sorta di viaggio a ritmo di cuore e di tarantella con degustazione di prodotti tipici locali. Dalle 21, invece, spazio in piazza Don Carlo Zona al concerto dei Blue Stuff.

Per sabato 4 ottobre, sempre con inizio dalle ore 20, la carovana di “Un Mondo di Suoni” farà tappa a Pontelatone, il cui centro storico si riempirà di danze popolari con il gruppo Domus Ars, Tradizione che canta, passione che danza. La serata sarà arricchita da degustazioni di prodotti e vini locali, per un’esperienza che unisce musica, cultura e gusto. Un viaggio a ritmo di cuore e tradizione, accompagnato dalla degustazione di prodotti tipici locali.

 

Il progetto "Un Mondo di Suoni" si fonda su un modello di cooperazione e aggregazione dinamica e partecipata, che coinvolge sia soggetti pubblici che privati, con l’obiettivo di promuovere in modo integrato, sostenibile e sinergico il territorio e le sue peculiarità culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. La creazione di una rete esperienziale che valorizza i saperi e le tradizioni locali, potenziando l’attrattività delle aree coinvolte e promuovendo una fruizione del territorio rispettosa, autentica e sostenibile, è l’obiettivo dei 6 comuni che condividono un forte legame con la tradizione musicale e culturale campana, che si esprime attraverso feste popolari, riti antichi, produzioni artistiche locali e forme musicali che spaziano dalla tradizione orale alla sperimentazione contemporanea.

“'Un Mondo di Suoni' è una iniziativa che nasce con l’obiettivo di costruire un’iniziativa intercomunale ampia e strutturata, capace di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dei territori coinvolti attraverso un elemento originale e profondamente identitario: la musica, intesa come linguaggio universale e mezzo di espressione popolare, storica e contemporanea. Il nostro obiettivo è creare un percorso turistico integrato che collega i nostri Comuni tramite una serie di eventi, iniziative e attività incentrate sulla musica e sulla sonorità dei luoghi, in connessione con le risorse naturalistiche, culturali ed enogastronomiche proprie di ciascun territorio”, fanno sapere i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto finanziato dall’agenzia regionale per il Turismo.