Il 25 aprile nelle poesie che odorano di libertà

di Clementina Leone

L'Anniversario della Liberazione ricorre ogni anno il 25 aprile, per ricordare la liberazione d'Italia dal governo fascista e dall'occupazione nazista del paese. La stessa, è nota anche come anniversario della Resistenza perché dedicata al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese. Un evento considerato “di parte” e che invece fu un moto collettivo.


Vi presero parte giovani di estrazioni politiche diverse, militari, civili, donne, contadini e internati militari italiani nei lager tedeschi che rifiutarono di combattere per i nazisti pur al prezzo della libertà. Come il caso di Giuseppe De Toni e Franco Balbis,
militari italiani prigionieri dei tedeschi che nello stesso giorno - il 5 aprile 1945 - scrissero in una lettera, senza mai essersi conosciuti, le stesse esatte parole: «Bisogna riportare l’Italia a essere onorata e stimata nel mondo intero». Il 25 aprile 1945 segna, infine, la rinascita auspicata dai tanti italiani che opposero il coraggio alla violenza. Tutto questo, oggi e sempre, dovrebbe far riflettere e unire per ritrovare finalmente la nostra identità e l'orgoglio di essere: "ITALIANI".