LINEA D'OMBRA FESTIVAL 2025 - Sabato 15 novembre la chiusura nel segno del  cinema, della musica e dell'arte digitale

Domani (sabato 15 novembre 2025) è l’ultima giornata della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival, iniziata lo scorso 8 novembre a Salerno: una chiusura che unisce la delicatezza di un racconto al femminile, la forza della musica come collante sociale e la sperimentazione più radicale dell’audiovisivo.

Si inizia la mattina alle ore 11.30 in Sala Pasolini con il Fuori concorso – Proiezione speciale del cortometraggio di Federica Avagliano Trotula e il sentiero nel vento (Italia, 2025 / 17’). Un viaggio che si fa incontro simbolico con Trotula, figura leggendaria della Scuola Medica Salernitana, guida silenziosa che vive tra le radici, il vento e i segreti della natura. Un lavoro poetico e delicato, realizzato in collaborazione con Talea e Giffoni Innovation Hub, che parla di donne, di libertà e di ascolto. Al termine della proiezione è previsto un incontro con i produttori e l’attrice protagonista. Presenta Carla Paglioli.
Il pomeriggio alle ore 17.30 in Sala Pasolini ancora un Fuori concorso con l’anteprima assoluta del documentario di Andrea De Rosa e Mirella Paolillo “Festa della Musica: un concerto lungo 30 anni (Italia, 2025 / 52’). Da Parigi a Napoli, ogni 21 giugno l’Europa celebra la musica come linguaggio universale: qui si raccontano trent’anni di Festa della Musica in Italia, un viaggio fatto di palchi, piazze e voci che hanno costruito un racconto collettivo: da Enrico Rava a Tosca, da Paolo Fresu a Malika Ayane, fino ai protagonisti delle istituzioni culturali nazionali e internazionali. Prodotto da Upside Production, in collaborazione con AIPFM e con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, il film è distribuito da Rai Documentari. Alle ore 22.00 è in programma l’evento speciale Re:Vision_LdO30 by K.lust vs KANAK: la performance audiovisiva nata e pensata per celebrare il trentennale di Linea d’Ombra Festival e la sua storia attraverso un percorso che mette insieme passato, presente e futuro. L’artwork viene preso e destrutturato dal visual artist Andrea Maioli del collettivo KANAKA per celebrarne la storia e le prospettive future sulle pareti della Sala Pasolini in tandem con la musica di K.lust, progetto beat-oriented di Anacleto Vitolo in un mix di tribalismo e modernità. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per la Proiezione Speciale-Fuori Concorso c’è 40 secondi, il nuovo film di Vincenzo Alfieri presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma (ore 19.00 al Cinema Fatima). Ispirato alla tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il film porta sul grande schermo la cronaca di una notte con i toni del thriller. A presentare il film a Salerno, il regista insieme agli attori Beatrice Puccilli e Justin De Vito. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival, diretta da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, si chiude con una giornata che attraversa linguaggi e sensibilità diverse, tenendo fede alla sua vocazione di cercare, interrogare, osservare il mondo da angolazioni sempre nuove. E non è un caso che la brochure del festival si chiuda con le parole di Bernard Baruch: “In milioni hanno visto la mela cadere, ma Newton è stato quello che si è chiesto perché.”

Linea d'Ombra Festival XXX edizione è un'iniziativa promossa e organizzata dall’associazione SALERNOINFESTIVAL ETS; realizzata con il contributo ex L.R. 30/2016 della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania; con il contributo ed il patrocinio del Comune di Salerno; con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura; con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A di Salerno; con l’apporto di Cinecittà. Main Sponsor: Banca di Credito Cooperativo Campania Centro, Nexsoft S.p.A. Sostenitori: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione di Comunità Salernitana. Altri sponsor: Essenia UETP, La Doria S.p.A. Media Partner: Taxidrivers, Il Novelliere.