C’è la suggestione di un centro storico che si fa teatro e la forza espressiva di un racconto tersicoreo che va al di là di ogni convenzione al centro della summer edition di Incontri 2025, in programma dal 4 al 6 settembre a Largo Barbuti a Salerno. Per la rassegna di danza contemporanea, firmata dalla direzione artistica da Antonella Iannone, è un ritorno che mette il sigillo ad una collaborazione, quella con la rassegna Teatro dei Barbuti organizzata da Chiara Natella, che lavora di prospettive.

Giovedì sera (4 settembre) alle ore 21 sarà la Mandala Dance Company ad aprire la tre giorni con il suo “Trittico olistico” coreografato da Paola Sorressa: Layers è la performance di danza contemporanea che esplora il concetto di stratificazioni, unicità̀ e connessioni umane; in scena i danzatori si muovono in un continuo processo di scoperta e disvelamento. Essence indaga la delicata questione di cosa nonostante le apparenti diversità̀ ci accomuna; nell’era del virtuale e delle guerre, delle pandemie e dell’emergenza climatica, del consumismo e del capitalismo ma anche dell’inizio all’era dell’Acquario ovvero l'era dello Spirito, l’esigenza profonda che emerge in chi ha sviluppato una maggiore sensibilità̀ grazie all’affinamento dei suoi strumenti spirituali, è quello di ritrovare e riconnettersi con la “sua” vera Essenza/Matrice. Con Balancier la narrazione si sposta sulla continua ricerca che tutti viviamo di un equilibrio, statico o dinamico, ma forse ci viene chiesto semplicemente di oscillare all’infinito nel duale senza mai raggiungerlo.

Venerdì 5 settembre (ore 21) sarà presentata in anteprima la coreografia di Emma Cianchi, “Anima” con ArtgaragedanceCo: in questo lavoro la coreografa affida alla danza il compito di raccontare come un solo corpo sembra avere ancora un respiro di un’anima; gli altri lo osservano, lo respingono e lo vorrebbero possedere in un crescendo fisico ed emotivo. A seguire salirà sul palco il Collettivo HT di Hilde Grella e Tiziana Petrone che darà corpo e movimento alla coreografia della stessa Petrone dal titolo “Going through”: in un mondo depredato, distrutto, sfruttato dove in superficie regna la desolazione, nelle profondità della terra la vita scorre e attende di tornare in superficie, per esplodere con forza e vigore mai indomito.

Sabato 6 settembre (ore 21) la UDA Company/GDO Produzione porterà in scena un estratto di “Pre-giudizio”: il progetto coreografico si concretizza attraverso i corpi in scena, crescendo di impulsi esterni che alimentano e costituiscono il “pre-giudizio” che tutto permea, tutto travisa, tutto modifica. Come una goccia cinese, il dubbio si insinua nella persona, l’ambiente lo nutre e lo permea dando vita all’opinione preconcetta capace di fare assumere atteggiamenti ingiusti. La coreografia è di Ilenja Rossi. Per la seconda parte della serata è stata scelta come coreografia "Rossini vs Bach" che presenta una "sfida" tra i due compositori attraverso una performance di danza innovativa e vivace, dove i danzatori si confrontano in una originale e metaforica battaglia.

La rassegna di danza “Incontri” è organizzata dall’Associazione Campania Danza con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Campania e Bimed.

Biglietti acquistabili al botteghino la sera dello spettacolo. Per maggiori info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 3512398684.