Teatro Karol

Un’intera stagione pensata “Sempre per Amore” quella di Casa del Contemporaneo che riunisce in un’unica rete teatrale diversi spazi in Campania. All’interno di questa visione ampia e condivisa, presentiamo la nuova stagione del Teatro Karol di Castellammare di Stabia, spazio sempre più vivo e riconosciuto come punto di riferimento culturale per la città e l’area vesuviana.

Linguaggi diversi — teatro, musica, letteratura, arti figurative — in dialogo costante con altri presidi culturali del territorio articolati intorno ad un ricco programma per adulti, un’ampia rassegna dedicata ad un pubblico Young, con spettacoli per famiglie e scuole. A guidare simbolicamente l’intera stagione è il volo del bombo, un piccolo gigante silenzioso, che sfida le leggi dell’aerodinamica solo per amore della vita. Proprio come l’arte, che resiste, nutre e fiorisce anche nei momenti più difficili.

DUE ANNIVERSARI DA ONORARE
Sabato 7 febbraio una serata dedicata ad ANNIBALE RUCCELLO, in occasione del compleanno del drammaturgo, attore e regista stabiese. Un doppio evento chiude il ricordo di Raffaele Viviani: il laboratorio “Messa in scena di Raffaele Viviani” a cura di Camilla Scala e Anna Spagnuolo rivolto a studenti degli istituti superiori con restituzione al pubblico il 14 aprile. A seguire lo spettacolo CORTILE DI DONNA, dedicato a Luisella Viviani, con Antonella Morea diretta da Renato Giordano, musiche dal vivo di Cristina Vetrone. Gli eventi promossi e sostenuti dal Comune di Castellammare di Stabia sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

(IN)STAGIONE
Apertura di sipario sabato 11 ottobre con Il Miracolo Campioni d'Italia ancora una volta di e con Maurizio de Giovanni, musiche di Marco Zurzolo e Luis Di Gennaro, e con Marianita Carfora e Alfredo Mundo, regia di Annamaria Russo. Si ripercorrono, sospiro dopo sospiro, i battiti di un’intera città sospesa tra speranza e superstizione, nel giorno che precede la vittoria in campionato. Desiderio e speranza in quel quarto scudetto, atteso come un miracolo. A novembre Enrico Ianniello, diretto dal regista ispanico Pau Miró, fa propria la storia di ISIDORO, dal suo romanzo “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin”, uno spensierato bambino nell’Irpinia degli anni ‘70 la cui infanzia verrà stravolta dal sisma del 1980. Il 5 dicembre in scena CRICK, da “Il topolino Crick” di Francesco Silvestri e Melina Formicola, per la regia di Rosario Sparno. Un deficit cognitivo, un laboratorio medico, un racconto distopico in cui l’intelligenza sembra destinata ad essere sempre più artificiale. Con Luca Iervolino e Francesco Roccasecca. Un bel ridere con DON FELICE SCIOSCIAMOCCA CREDUTO GUAGLIONE ‘E N'ANNO burletta di Antonio Petito per la regia di Roberto Capasso in scena il 19 dicembre con Nello Provenzano, Miriam della Corte, Valentina Martiniello. Una serata intima in compagnia di Lorenzo Marone il 9 gennaio che in PROGRAMMA 101 - Una storia dimenticata condivide in forma di memoria personale il ricordo del primo personal computer nato in una stanza dell’Olivetti. Il 24 gennaio il gradito ritorno di Fiorenza Calogero, accompagnata da Ziad Trablesi, voce e oud, e Gabriele Coesri, clarinetto, per il nuovo concerto FRONTIERE IN_DI_VISIBILI. Vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2.0 2022, il 20 febbraio Antimo Casertano presenta MARE DI RUGGINE la favola dell'Ilva 2.0 con Daniela Ioia e Luigi Credendino, il racconto di una generazione che ha creduto nella fabbrica come promessa di riscatto. Il 6 marzo in STOC DDO - io sto qua, Sara Bevilacqua presta la voce a Lella, madre del sedicenne Michele Fazio, ucciso erroneamente durante un regolamento di conti a Bari.

IN MUSICA
Dal 20 al 26 ottobre una settimana dedicata alla musica proposta e orchestrata dal maestro Giuseppe Di Capua “Speaking Words of Music” (ingresso libero fino ad esaurimento posti) un’esperienza immersiva fatta di ascolti guidati, talk e concerti con protagonisti del panorama musicale stabiese. Il 19 marzo atteso ritorno di Luca Persico O' Zulù, storico frontman dei 99 posse, con il concerto VIO-LENTI, sul palco anche Caterina Bianco.

Young: teatro e formazione per le nuove generazioni con Le Nuvole
Il volo del bombo accompagna la realizzazione anche della rassegna YOUNG con la cura artistica di Morena Pauro: spazio per le nuove generazioni in cui i linguaggi teatrale e cinematografico favoriscono esperienze significative di apprendimento e crescita. Casa del Contemporaneo insieme a Le Nuvole, che celebra quest’anno i 40 anni di esperienza nel teatro ragazzi, ha ideato ed organizzato una ricca stagione con 11 spettacoli per bambini e famiglie in giorni festivi ore 17, 17 titoli per le scuole di ogni ordine e grado nei giorni feriali al mattino, un progetto speciale POST per le classi e un corso di formazione per i docenti "Altri Sguardi", riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. In cartellone compagnie teatrali e produzioni cinematografiche che, con cura e talento, tra linguaggi innovativi e temi contemporanei, tra ricerca, creatività e riflessione, affrontano grandi temi come identità, inclusione, sostenibilità e il valore universale della pace: in un mondo attraversato da conflitti, il teatro riafferma con forza il suo no alle guerre e il suo impegno per il dialogo e la convivenza. In scena gruppi teatrali da tutta Italia, fra cui Stilema di Torino, Progetto g.g./Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì, TGTP/L’Abile Teatro da Ancona, Burambò di Foggia, Studio TA-DDA! Michele Cafaggi di Milano, Fondazione Sipario Toscana da Pisa con uno spettacolo scritto ed interpretato dal giapponese Kenji Shinohe, e anche dall’estero con The Play Group dalla Gran Bretagna per il teatro in lingua. Si conferma, inoltre, la collaborazione con il Teatro di Emergency Ong Onlus per una serata-spettacolo di sensibilizzazione sui temi della guerra.

PLATEALMENTE dal libro alla scena
Tornano anche gli incontri con gli autori alle ore 18:30 con ingresso gratuito. Rassegna curata dal giornalista Pierluigi Fiorenza e dalla professoressa Eliana Bianco. In dialogo con il pubblico il 7 ottobre lo storico Amedeo Colella con “Napoli due volte al dì”, martedì 18 novembre il giornalista e autore televisivo Luca Sommi discute di “Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali”. Mercoledì 3 dicembre Massimo Carlotto presenta il suo noir “A esequie avvenute. Una storia dell’Alligatore”. A inizio gennaio appuntamento con Francesca Albanese e il suo “Quando il mondo dorme”. Giovedì 22 gennaio torna Maurizio de Giovanni con “L’orologiaio di Brest”. La rassegna è realizzata con il contributo di Hotel Stabia, Taverna Mafalda, Farmacia Ravallese, Autoscuola San Catello e in collaborazione con Mondadori Bookstore di Castellammare.

Nel foyer, infine, lo SPAZIO ARTE - visitabile gratuitamente negli orari di apertura botteghino - saranno ospitate le opere d’arte di artisti locali e campani.