
Doppio appuntamento per i candidati Virginia Crovella e Francesco Apperti. Ad ormai pochissimi giorni dal voto regionale, la campagna elettorale entra nel vivo con due appuntamenti pubblici nel cuore della città, pensati per incontrare le persone, ascoltare bisogni reali e condividere le proposte per una Campania più giusta, più solidale e più a portata di cittadino.
Il primo incontro si terrà domani, martedì 18 novembre alle ore 19:00 nel Rione Vanvitelli, dove sarà presente il candidato presidente Roberto Fico, insieme ai candidati Virginia Crovella e Francesco Apperti. «Quello di domani – hanno commentato i due candidati – sarà un momento di confronto aperto e diretto, dedicato alle battaglie che intendiamo portare in Consiglio Regionale, a partire dall’istituzione di un Reddito di Dignità, strumento fondamentale per dare sicurezza a chi vive difficoltà economiche e contrastare precarietà e disuguaglianze».
La scelta del quartiere, del resto, non è casuale: «questa campagna elettorale – hanno aggiunto Crovella e Apperti - è costruita nelle strade, tra le persone, nei rioni e nelle piazze, e non nei soliti salotti. Una politica che torna a mettersi in discussione, che ascolta e che vuole ricostruire fiducia dei cittadini che meritano l’attenzione di chi si candida proprio per gestire le difficoltà quotidiane».
Il secondo appuntamento sarà mercoledì 19 novembre alle ore 18:00 alla Cantina 48, in Via San Carlo 48 a Caserta, per un incontro pubblico con Josi Della Ragione, Sindaco di Bacoli. Un amministratore che ha dimostrato con i fatti come la buona politica possa cambiare davvero un territorio quando questa si fonda su partecipazione, trasparenza e amore per la propria comunità.
Ad allietare la serata, dopo il dibattito con i cittadini sui temi del programma elettorale, ci sarà un momento di musica dal vivo insieme a Nicola Ferrara e Antonello Fabrocile, per chiudere con un clima di condivisione e vicinanza le ultime ore di campagna.
Due appuntamenti diversi ma uniti dallo stesso obiettivo: riportare al centro la dignità delle persone, la cura dei territori e una politica che non si arrende all’indifferenza e che punti alla solidarietà.

