Il violoncello, la star moderna della musica classica | L'Ansa dell'Adige

Ecco i dettagli sul 4° appuntamento di Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", 31ma edizione. Sarà un concerto solistico in programma domenica 30 giugno 2024, ore 20.15 in Santa Maria a Vico (CE), confraternita del ss. Rosario (piazza Aragona) e proporrà un repertorio sul tema Violoncello virtuoso galante a Firenze e Napoli con ingresso gratuito.

Ad eseguire saranno
Luigi Varallo violoncello solista
Paolo Di Palma violoncello basso continuo
Pietro Di Lorenzo clavicembalo

Programma dettagliato delle musiche:
https://trionfo.altervista.org/domenica-30-giugno-2024/

Il concerto è organizzato col supporto logistico e l'ospitalità dell'Arciconfraternita del ss. Rosario in Santa Maria a Vico.

Prima dell'inizio del concerto si terrà una breve visita guidata sulla storia e i tesori artistici della confraternita, piccolo scrigno di opere perfettamente coeve alle musiche in programma.

Con stile “galante” si definisce il linguaggio musicale di transizione tra barocco e periodo classico, dal 1740 al 1790 circa. Per il violoncello fu occasione per consolidare il ruolo solistico assurto già dai primi del 1700 e esplorare possibilità espressive e virtuosistiche nuove. I violoncellisti napoletani Pericoli e soprattutto Lanzetti divennero celebri in tutta Europa come esecutori e come compositori, ma oggi sono praticamente sconosciuti ai più. Quelli furono gli anni di formazione e di esordio di Boccherini, lucchese di nascita ma documentato più volte a Firenze, che, anche prima del trasferimento in Spagna, divenne il punto di riferimento per novità di repertorio e innovazioni tecniche. Due brevi brani a clavicembalo solo di Guglielmi e Cherubini completeranno il panorama chiarendo altre diversità tra le produzioni dell'epoca a Firenze e Napoli.

"Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", 31ma edizione, è organizzato da Associazione Culturale "Ave Gratia Plena" di Limatola (BN) e Associazione Culturale "Francesco Durante" di Caserta.