Storia della Moda Italiana” di Michelangelo Iossa. La presentazione del  libro al Salotto Nausicaa di Napoli – Grumo Nevano News

Il Comune di Bonito – nel cuore dell’Irpinia - rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Salvatore Ferragamo, icona della moda internazionale, con un evento che intreccia cultura, radici e visione: nel sessantacinquesimo anniversario della sua scomparsa, “Il Calzolaio dei Sogni” sarà celebrato SABATO 11 OTTOBRE 2025 alle ore 17.30, nella cornice monumentale dell’Ex-Convento Francescano di Sant'Antonio (Via Roma, Bonito - AV).

Protagonista dell’evento sarà il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, che presenterà il suo libro “Storia della Moda Italiana. Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino”, pubblicato da Diarkos Editore nell’ambito della prestigiosa collana Brand.

Ad aprire l’incontro sarà il saluto istituzionale del Sindaco di Bonito, Giuseppe De Pasquale, che evidenzierà il valore e l’importanza dell’evento nella terra natale del “calzolaio delle star di Hollywood”, colui che da Bonito è partito per il mondo, lasciando un’impronta indelebile ed eterna nel mondo della moda.

In dialogo con l’autore e a moderare la presentazione sarà la giornalista Rossella Giaquinto, per una conversazione che attraverserà la storia dell’alta moda italiana tra stile, identità e trasformazioni sociali.

L'evento sarà impreziosito da un reading dedicato alla figura di Salvatore Ferragamo: le letture - tratte dal volume di Iossa - saranno affidate all’attrice Gaia Lucrezia Russo, con testi selezionati per raccontare la visione di un uomo che ha definito l’immaginario collettivo della moda.

Nel corso della presentazione sarà possibile ammirare una selezione esclusiva di oggetti legati al mito di Salvatore Ferragamo, concessi in esposizione per questa speciale occasione da Gaetano Di Vito, curatore di Alla ricerca delle Cose Perdute di Bonito, e rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi alla dimensione più intima dell’artista e artigiano.

Al termine della presentazione, sarà possibile incontrare l’autore per il firma-copie. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione di Bon’Vento, la linea-vini di Agrisolaris Benevento, nata per valorizzare i vitigni storici del Sannio attraverso un progetto di filiera che sceglie e seleziona le uve sostenendo le aziende locali.

L’evento gode del Patrocinio Morale del Comune di Bonito e si avvale della collaborazione del dottor Marco Petrillo.