CASERTA - DOMANI CONVEGNO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL LICEO “MANZONI”
- Dettagli
Un viaggio nell'affascinante mondo dell'Intelligenza Artificiale attende gli studenti dell’indirizzo scientifico del Liceo “Manzoni” di Caserta domani, 26 marzo. La giornata di studi – organizzata in collaborazione con il Lions Club Caserta Real Sito di San Leucio, che da anni lavora in sinergia col Campus Manzoni, al fine di promuovere l'educazione, la consapevolezza e l'azione sociale – si terrà il prossimo martedì, alle ore 9.30, nell’Aula Magna dell’Istituto.
CASERTA - PARCHEGGIO EX CASERMA 'POLLIO', A BREVE LA RIAPERTURA
- Dettagli
La Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo relativo alla riqualificazione e alla gestione del parcheggio situato nell’area dell’ex Caserma “Pollio”. Tale progetto prevede la presenza di 130 posti destinati alla sosta delle auto, oltre alla realizzazione- si legge nella nota- di un “Tourist Center”, con attività dedicate all’accoglienza turistica.
CASERTA - PRESTO UN DOCUMENTO UNICO PER AFFRONTARE LE CRISI INDUSTRIALI
- Dettagli
Crisi industriali, infrastrutture e una nuova strategia per una politica concreta di rilancio del territorio.
NAPOLI - TRIANON VIVIANI: TOCCA A GIORGIO MONTANINI IN “C’È QUALCOSA DA BERE”
- Dettagli
Al Trianon Viviani è di scena Giorgio Montanini con “C’è sempre qualcosa da bere”, giovedì 28 marzo, alle 21. Dopo il grande successo di pubblico registrato da Vincenzo Comunale, Giorgia Fumo e Daniele Tinti, il quarto appuntamento con la “stand up comedy”, proposto dal teatro pubblico di Forcella, vede il comico e attore marchigiano esibirsi nel suo nuovo monologo.
CASERTA – DOMANI IL CONCERTO “UN MISERERE BORBONICO ALLA FINE DEL 1700“
- Dettagli
L'11° appuntamento del ciclo "... dove la musica incontra il suo tempo ..." è in programma per martedì 26 marzo 2024, ore 20.30 a Caserta, nella chiesa di sant'Elena col breve concerto "Un miserere borbonico alla fine del 1700". Partecipazione gratuita. Ad eseguire saranno elementi della Cappella vocale e strumentale "I Musici di Corte" . Il concerto è organizzato con la collaborazione logistica della parrocchia di san Sebastiano di Caserta retta dalla Comunità dei Frati Minori Cappuccini.
CULTURA - PREMIO SALERNO JAZZ: ECCO I PRIMI CINQUE OSPITI DELLA SECONDA EDIZIONE
- Dettagli
È partito il count down della seconda edizione del Premio Salerno Jazz. Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 10.30, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno ci sarà la conferenza stampa di presentazione. Carla Marciano, Gabriele Mirabassi, Gianluca Petrella, Giovanni Tommaso e Maria Pia De Vito sono i primi cinque ospiti ufficializzati in anteprima dal direttore artistico del Premio Salerno Jazz, Stefano Giuliano.
CASERTA - CAROLINA BENVENGA TORNA IN SCENA CON "UN’ESTATE FAVOLOSA" AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO
- Dettagli
Dopo il successo del tour natalizio, Carolina Benvenga torna in scena con “Un’estate favolosa”, un nuovo spettacolo all’insegna della musica e del divertimento per i più piccoli e le loro famiglie.
BENEVENTO - STOP ACQUA, SCUOLE CHIUSE IL 5 E 6 APRILE
- Dettagli
La Regione Campania ha comunicato di aver accettato la proposta del sindaco Mastella di anticipare i lavori di risoluzione delle interferenze sulla linea ferroviaria Alta Velocità Napoli-Bari (tratta Cancello-Benevento).
SPORT - SCI ALPINO: GIADA D’ANTONIO DOPPIO TITOLO ITALIANO AD ANDALO
- Dettagli
Giada D’Antonio ha conquistato ad Andalo, in Trentino, ben due titoli italiani della categoria Allieve ai Campionati Italiani che si sono appena conclusi nel comprensorio sciistico della Paganella. Ha vinto nella specialità del SuperG e nello slalom Gigante. Le è sfuggito il titolo dello slalom per un’incidente in prima manche, nella gara conclusiva della manifestazione, ma ha fatto registrare anche il miglior tempo nelle prove di Ski Cross, la prima gara in programma che poi è stata annullata.
CASERTA - IL ROTARY CLUB VANVITELLI INCONTRA LE REALTÀ MUSEALI DEL TERRITORIO
- Dettagli
Il Rotary Club di Caserta “Luigi Vanvitelli” intende farsi promotore di una circostanza di studio e riflessione sulle prospettive delle strategie educative dei beni culturali e sullo stato del tessuto relazionale che connette realtà museali del territorio in ordine alla fruizione da parte di un’utenza afferente alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Pagina 86 di 274