Prosegue il percorso di avvicinamento all’accreditamento regionale della DMO Salerno Destination. Dopo i Comuni di Giffoni Sei Casali e di Pellezzano, anche Pontecagnano Faiano ha formalizzato la propria adesione con la deliberazione n. 200 del 2 ottobre 2025, confermando la volontà di essere parte attiva nel processo di costruzione di una governance turistica unitaria e sostenibile.
«Abbiamo scelto convintamente di aderire a Salerno Destination DMO perché crediamo che lo sviluppo turistico debba passare attraverso una visione condivisa e strumenti innovativi di promozione e valorizzazione. La nostra città vanta un patrimonio straordinario, a partire dall’area archeologica e dal Museo Nazionale, senza dimenticare le potenzialità della fascia costiera. Mettere queste risorse in rete con l’intera provincia di Salerno significa rafforzare l’identità della destinazione e offrire nuove opportunità di crescita economica e occupazionale per i cittadini», spiega il Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara.
L’adesione di Pontecagnano Faiano rappresenta un tassello strategico per la costruzione di un sistema turistico integrato. «L’ingresso del Comune di Pontecagnano Faiano rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita della nostra DMO. Il coinvolgimento di un territorio strategico per posizione e potenzialità turistiche rafforza il progetto di una Salerno sempre più competitiva e attrattiva sui mercati internazionali. La collaborazione con i Comuni e con le realtà associative ed economiche del territorio è la chiave per trasformare il grande patrimonio culturale, storico e naturalistico della provincia in valore concreto per le comunità locali», sottolinea Davide Di Stefano, Presidente di Salerno Destination DMO.
Intanto proseguono le interlocuzioni con altri Comuni e con gli attori dello sviluppo turistico del territorio, per gettare le basi di una programmazione coordinata e organizzata, volta alla valorizzazione degli attrattori culturali, storici e naturalistici di Salerno e della sua provincia.
Partita meno di un anno fa su iniziativa della Fenailp Turismo, la DMO salernitana ha già raccolto numerose adesioni da parte di organizzazioni di categoria e operatori privati, tutti uniti dall’obiettivo di imprimere una svolta concreta al turismo provinciale, in linea con i flussi che stanno interessando l’area. Sono in fase di ultimazione i documenti di pianificazione strategica e di marketing territoriale, che detteranno le linee guida per l’operatività della DMO. Le azioni programmate spaziano dalla promozione sui mercati esteri alle iniziative di incoming rivolte ai principali tour operator, con l’obiettivo di trasformare i contatti in contratti.
Un ruolo importante lo riveste la collaborazione con Cilento Autentico DMO, anch’essa promossa dalla Fenailp Turismo: due realtà che condividono i principi di sostenibilità, innovazione e autenticità dell’offerta turistica, e che intendono creare un modello di sinergia territoriale tra costa e aree interne. Tale integrazione permetterà di sviluppare itinerari e pacchetti esperienziali capaci di intercettare nuove fasce di domanda e generare ricadute economiche e occupazionali per l’intera provincia.
Altro elemento di forza è la collaborazione con l’Amalfi Coast Cruise Terminal di Salerno, già socio della DMO, che costituisce un ulteriore canale di promozione internazionale della destinazione.
Il crescente interesse verso la DMO, anche da parte dell’assessorato al turismo del Comune di Salerno, che ha manifestato piena disponibilità a supportare le iniziative della rete, lascia ben sperare per il raggiungimento degli obiettivi fissati già per il 2026.