Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 56

TEMPI MODERNI LANCIA IL PRIMO EVENTO DELLA RASSEGNA "ALTRI TEMPI" -  BelvedereNews

Domani la rassegna Altri Tempi, realizzata da Tempi Moderni con Salerno Letteratura Fuori Festival, che apre, al Tempio di Pomona, un nuovo spazio di riflessione e scoperta.

Alle ore 19, il professore Giovanni Fiorentino, docente di Teoria e tecnica dei mass media all'Università della Tuscia e presidente della Società Italiana per lo studio della fotografia terrà un incontro dal titolo Sentieri del sacro, al Sud. Scianna, Jodice, Biasiucci. Il Sud d’Italia è una geografia dell’anima, un territorio in cui la tradizione popolare si intreccia con la dimensione del sacro, generando ritualità, immagini e simboli che sfidano il tempo. Nelle fotografie di Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci che hanno dato voce visiva a questa complessa eredità, il sacro si manifesta come esperienza corporea e collettiva, ma anche come memoria stratificata e sguardo interiore. L’incontro sarà introdotto dalla giornalista Monica Trotta.

Quattro gli incontri che accompagneranno la mostra I SENTIERI DEL SACRO. Gesti e rituali di fede nella fotografia contemporanea in corso, a Salerno, al Tempio di Pomona fino al 12 ottobre. Giovedì 25 settembre la lectio del codirettore artistico di Salerno Letteratura, Gennaro Carillo dal titolo Benevolo e tremendo. Dioniso, il sacro e noi. Dio “dai molti nomi”, e dalle altrettante identità, Dioniso sfugge a qualsiasi tentativo di definizione. È un liberatore che scioglie le membra provocandole alla danza sfrenata. Ma al tempo stesso un dio che ti possiede, vincolandoti a sé. E sa essere spietato come pochi. Teatrale anche nell'inscenare il castigo di chi gli manifesti ostilità. A lui, e alla sua fortuna presso i moderni, è dedicato questo incontro, sospeso tra lezione e teatro. A introdurlo la giornalista Erminia Pellecchia, voce recitante Rossella De Martino.

Due invece gli incontri di ottobre, il primo, mercoledì 1 (ore 19:00) dal titolo Visioni dal sacro. L’imago pietatis dal fotografico al filmico sarà tenuto dal professore Alfonso Amendola, docente di Sociologia dei processi culturali dell’Università di Salerno e direttore scientifico di Tempi Moderni e introdotto dalla giornalista Francesca Salemme. Il tema dell’imago pietatis, che affronterà il professore Amendola, attraversa la storia dell’arte come forma iconica di meditazione sul dolore, sulla compassione e sul rapporto tra umano e divino. Nella sua trasposizione dal fotografico al filmico, questa immagine archetipica assume nuove declinazioni: dove il cinema (da Pasolini a Tarkovskij, da Buñuel a Bergman) introduce la dimensione del tempo e del movimento, trasformando l’icona in racconto, gesto e durata. Mercoledì 7 ottobre (ore 19:00), si chiude con l’ultimo incontro dal titolo Declinazioni del sacro. Sarà la professoressa Clementina Cantillo, docente di Istituzioni di storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Salerno e presidente della Società filosofica Italiana a condurci nel rapporto tra filosofia e sacro, un nodo centrale del pensiero occidentale (e non solo), poiché interroga i fondamenti stessi dell’esperienza umana, oscillando tra dimensione razionale e trascendente. La filosofia, fin dalle origini, si è confrontata con il sacro, ora come suo complemento, ora come sua critica radicale, ora come tentativo di razionalizzazione. A partire da questo dialogo, il sacro può essere declinato in diverse prospettive, che riflettono approcci storici, antropologici, fenomenologici e teologici. L'intervento introduttivo dell'incontro è affidato a S.E. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno - Campagna -Acerno.

Intanto, dopo il taglio del nastro dello scorso 13 settembre continua al Tempio di Pomona I SENTIERI DEL SACRO. Gesti e rituali di fede nella fotografia, la mostra che la grande fotografia contemporanea dedica al tema del cammino spirituale, con i suoi gesti e i suoi rituali di fede. L’evento, organizzato in partenariato con il Meeting di Riminie la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, dall’Associazione culturale Tempi Moderni, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera, fino al 12 ottobre 2025. La mostra, curata da Micol Forti, Direttrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani e Alessandra Mauro, Direttrice Editoriale di Contrasto, dopo il successo dello scorso agosto al Meeting di Rimini arriva al Tempio di Pomona, accolta dalla Curia Arcivescovile di Salerno - Campagna -Acerno, nella persona di S.E.Arcivescovo Andrea Bellandi.

Autenticati