Sono partiti oggi i lavori di rigenerazione urbana ad Antessano, un intervento del valore complessivo di 470mila euro a base di gara. L’area interessata è quella dell’ex casa parrocchiale, dove sorgeva il locale adibito a chiesa provvisoria nel post-terremoto, ora in fase di demolizione.
“Con l’avvio di questi lavori – sottolinea la Sindaca di Baronissi, Anna Petta – dimostriamo concretamente il nostro impegno per una città che cresce in maniera equilibrata. Ad Antessano investiamo risorse importanti per restituire alla comunità un’area centrale rigenerata, sicura e funzionale, capace di migliorare la qualità della vita dei residenti.”
Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio da 21 posti auto, la riqualificazione del tratto di Via Sant’Andrea e la creazione di un nuovo marciapiede che collegherà direttamente il parcheggio con la chiesa di Sant’Andrea e il Sagrato.
“Abbiamo pensato a un intervento che non fosse solo di riqualificazione ma di vera rigenerazione urbana – evidenzia il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica, Luca Galdi – L’area sarà dotata di un parcheggio ordinato e accessibile, di un nuovo marciapiede sicuro e del collegamento diretto alla chiesa. Un progetto che migliorerà la viabilità e l’accessibilità della frazione.”
Alle spalle del parcheggio troverà spazio il nuovo asilo nido comunale, ormai prossimo all’apertura: una struttura moderna, all’avanguardia e pensata per accompagnare i più piccoli in un ambiente sicuro e confortevole.
“La presenza del nuovo asilo nido – prosegue la Sindaca Anna Petta – rappresenta un tassello fondamentale per le famiglie. È una struttura che coniuga innovazione e attenzione ai bisogni educativi, rendendo Antessano un punto di riferimento non solo per i residenti, ma per l’intera città.”
L’intervento si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione delle frazioni che l’Amministrazione sta portando avanti.
“Questo progetto – conclude il Vicesindaco Luca Galdi – è la dimostrazione di come una pianificazione attenta possa trasformare spazi abbandonati in luoghi utili e vivi. Investiamo oggi per costruire la Baronissi del futuro: moderna, attrattiva, efficiente e sostenibile.”