L’eccellenza della cucina Slow Food si intreccia con il fascino del grande jazz italiano, con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista in “Mille bolle blu” a Praiano venerdì 5 settembre 2025 per la rassegna “Margherita in Jazz”, giunta alla quarta edizione.
L’Hotel Margherita di Praiano accoglierà sulla terrazza del ristorante M’Ama! “Margherita in Jazz – Under the Moon” con il concerto dei due artisti di punta del jazz italiano che sarà accompagnato dalla Cena dell’Alleanza Slow Food. Un dialogo tra paesaggio, note e sapori, che si preannuncia indimenticabile, con il quale la Costa d’Amalfi conferma la sua vocazione ad accogliere esperienze culturali e sensoriali che restano nella memoria. La Divina si prepara a vivere una serata sospesa tra gusto e musica, in uno dei luoghi più suggestivi del suo paesaggio terrazzato. Per partecipare all’evento, è possibile prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma EventBrite o contattando direttamente il M’Ama!
La serata di venerdì 5 settembre 2025 si apre alle 19:00 con l’aperitivo di benvenuto. La musica accompagnerà la serata sin dalle prime ore, con l’apertura affidata alle 19.30 all’Alessandro Florio Trio (Alessandro Florio alla chitarra, Alessio Bruno al contrabbasso, Elisabetta Saviano alla batteria), che porterà sul palco eleganza e ritmo, intrecciando il linguaggio jazz con l’atmosfera intima della cena. Un dialogo che sa anche di territorio: Florio, autorevole musicista jazz, è figlio della Costa d’Amalfi dalla quale ha tratto ispirazione per alcune delle sue composizioni originali.
Alle 20.00 la Cena dell’Alleanza Slow Food, preparata a quattro mani dallo chef Raffaele Mascolo, anima del ristorante M’Ama! dell’Hotel Margherita, e dall’agriturismo L’Incartata di Calvanico. Mascolo reinterpreta la tradizione della Costiera con un linguaggio contemporaneo, nel solco dei valori Slow Food: stagionalità, rispetto degli ingredienti e legame con il territorio. Lo stesso legame col territorio che attraverso i suoi piatti sublimerà l’Incartata, che per valorizzare e promuovere ingredienti e preparazioni tradizionali e locali porterà alla scoperta del “mallone” di Calvanico, un antico piatto a base di patate e erbe selvatiche di raccolta. L’obiettivo del percorso sensoriale è chiaro: ogni piatto è un racconto, un viaggio tra memoria locale e sapori autentici, condotto attraverso ingredienti e prodotti che si legano alla storia del territorio, servito su una terrazza sospesa tra cielo e mare. In menù: appetizer dei Monti Lattari con grani antichi del Cilento; ‘ndunderi di Minori con pomodorini, rucola e pecorino di Carmasciano presidio Slow Food; maialino alla birra del birrificio artigianale Melphis di Amalfi; il Mallone di Calvanico; tozzetti alle mandorle con riduzione di vino rosso della Costa d’Amalfi,
Alle 22:00 il sipario si alza su Mille Bolle Blu, il concerto d’eccezione che vede protagonisti sulla terrazza panoramica di Praiano due tra i più celebri interpreti della scena jazz italiana: Nicky Nicolai, voce intensa e versatile, capace di attraversare soul, gospel e swing, e Stefano Di Battista, sassofonista tra i più apprezzati in Europa, riconosciuto per la sua capacità di intrecciare lirismo e virtuosismo. Insieme regalano un viaggio musicale che intreccia emozione e raffinatezza, proiettando il pubblico in un’atmosfera fuori dal tempo, facendo rivivere i grandi successi italiani e internazionali degli anni ’60 e ’70, reinterpretandoli in una nuova chiave swing e jazz. Una girandola di melodie per un cocktail da gustare, a tutte le età. Ritrovarsi in una musica che porta sorrisi, o sorprendersi per delle note nuove e un duetto originale che racchiude, come in bolle di sapone, i colori di uno spettacolo variegato. “Mille bolle blu”.
Non un semplice concerto e neppure una semplice cena, dunque. La formula di Margherita in Jazz unisce due universi che dialogano tra loro, trasformando la terrazza panoramica del ristorante M’Ama! in un palcoscenico a più dimensioni. Il Mediterraneo sullo sfondo; il panorama delle montagne naviganti che scendono in mare accompagnate da una cascata di casette bianche con gli “astici a panza”, le tipiche volte a cupola della Costa d’Amalfi; il cielo stellato come volta naturale e un intreccio di note e sapori danno vita a un’esperienza che abbraccia i sensi e racconta la convivialità che è parte viva del patrimonio culturale della Divina. La rassegna, giunta alla quarta edizione, nasce subito dopo la pandemia con la volontà di riconnettere le persone, ricreare il piacere di stare insieme con l’ausilio della buona musica, del cibo e del buon bere. Oggi, l’evoluzione la porta ad essere narratrice del territorio attraverso i piatti locali, ai quali connette in un dialogo costante i più grandi esponenti del jazz italiano.