Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 95

Il tributo in musica al genio di Quincy Jones chiude domani (martedì 5 agosto 2025) la 28esima edizione dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia. Il festival saluterà il pubblico con una giornata a ingresso gratuito che intreccia arte, letteratura e grande musica, ospitata nella storica residenza di di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno.

Si inizia alle 18.30 con l’esperienza creativa di “Paint and Wine”, a cura di Casa Limen: un momento conviviale dove colori e sapori si fondono per proporre una serata all’insegna dell’arte e dello stare bene insieme.

Alle 19.30 ci sarà la presentazione del libro "Tra natura e storia. Amalfi e Vietri sul Mare, Pompei e Paestum nella trasfigurazione letteraria di viaggiatori inglesi e americani dal Rinascimento al Novecento", pubblicato nel 2024 da D’Amico Editore e firmato da Vincenzo Pepe. L’incontro a cura de La Congrega Letteraria accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio tra paesaggi e memoria, letteratura e scoperta.

Alle 20.30 riflettori accesi sul palco, con il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno per la prima del concerto omaggio a Quincy Jones, il leggendario musicista, arrangiatore e produttore statunitense, scomparso nel 2024. “Un viaggio attraverso il Jazz Pop” è il titolo del progetto, nato da un’idea dei docenti Emilia Zamuner, Aldo Vigorito e Guglielmo Guglielmi, che hanno curato gli arrangiamenti di una scaletta ricca e raffinata. Con loro si alterneranno le voci e gli strumenti di un ensemble che mette insieme talenti del corpo docente e giovani promesse del conservatorio: Emilia Zamuner, Susanna Reppucci e Luna Scognamiglio alle voci; Pierfrancesco Valente al sax tenore; Guglielmo Guglielmi al pianoforte; Giada De Prisco alla chitarra; Aldo Vigorito al contrabbasso; Domenico Margiotta alle tastiere e Felice Mercogliano alla batteria. Il concerto è pensato come un viaggio sonoro in cui le celebri composizioni di Quincy Jones rivivono attraverso nuove letture jazz-pop e momenti di improvvisazione.

Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.

Autenticati