Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 86

Il Vescovado - Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti  d'estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell’ambito dei Concerti d’estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico: dalla Sonata n. 15 “Pastorale” di Beethoven, alle Variazioni serieuses di Mendelssohn, passando per la visionaria Danse macabre riletta da Saint-Saëns, Liszt e Horowitz. Nebieridze affronterà poi le Variazioni su un tema di Corelli di Rachmaninov e chiuderà il recital con l’impegnativa trascrizione di Guido Agosti dei Tre movimenti da “L’uccello di fuoco” di Stravinskij.

Classe 2001, Sandro Nebieridze ha iniziato a suonare il pianoforte a soli 5 anni. Formatosi al Conservatorio di Tbilisi, perfeziona oggi i suoi studi tra Monaco e l’Accademia di Imola, sotto la guida di maestri come Antti Siirala e Boris Petrushansky.

Apprezzato sia come interprete sia come compositore, ha al suo attivo importanti premi internazionali, incisioni di rilievo con Harmonia Mundi e collaborazioni con direttori come Gianandrea Noseda. Memorabile la sua esibizione del 2021, quando ha sostituito Lang Lang in un concerto trasmesso dalla ZDF. Le sue composizioni originali sono state eseguite in prestigiose sedi europee come la Konzerthaus di Berlino e il Kulturpalast di Dresda.

Sabato 12 luglio, (ingresso 8 euro) omaggio a Chet Baker con Stefano Valanzuolo in veste di narratore, Enrico Valanzuolo alla tromba e al flicorno e Francesco Scelzo alle chitarre, uno strumentista che ha mantenuto le sue istintive qualità, di elaborazione tematica, il suo talento melodico, per quanto inseriti in un contesto dal vocabolario rimasto immutabile per trent’anni.

Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.

Autenticati