La settimana si apre con un debutto in libreria. Si tratta della scrittrice Chiara De Silva che presenta, a Palazzo Fruscione (oggi 16 aprile - ore 18.30) il libro “Congiuntivi Sbagliati” (Marsilio, 2025), un romanzo dinamico e spiritoso sul trash, sul dialetto e sull’arte popolare, dove il lettore segue la musica e la letteratura tra le case di tufo dei rioni, alla ricerca di un equilibrio nella precarietà di un Sud costretto a vivere sotto le dure leggi della camorra.
Una serata “extra” è invece quella di giovedì 17 aprile (ore 18.00) organizzata in collaborazione con il Dipartimento Aziendale Management & Innovation Systems dell’Università di Salerno. Partendo dal libro pubblicato dall’avvocato Marco Provera, “Ladri di persone - storie di plagiari e di plagiati” ci si confronterà sul contesto storico e sulle matrici culturali del reato di plagio e delle forme di “manipolazione mentale”; che sono state al centro di vicende di cronaca. L’incontro offrirà l’opportunità per riflettere sulle nuove forme di “privazione e furto”; del libero arbitrio attraverso i nuovi sistemi tecnologici. Con l’autore, dialogheranno Rosa Maria Agostino (docente di Diritto della technology innovation - Unisa) e Gaspare Dalia (docente di Criminologia e tecniche investigative - Unisa). Ne discuteranno anche Alfonso Amendola (docente di Sociologia della comunicazione - Unisa); Cinthia Oliveira Demaria (dottoranda in Studi psicanalitici - Università di Minas Gerais); Emilia Cece (docente di psicanalisi Istituto Freudiano di Roma); Ugo Vuoso (docente di antropologia – Unisa) e Alessio Lembo (dottore di ricerca in Storia della Filosofia),
L’arte invece sarà al centro dell’incontro di venerdì 18 aprile (ore 19.30) con la giornalista e critico d’arte, Renata Caragliano. Un raffronto Philippe Halsman e Robert Longo. In particolare, tra l’idea dei salti di Halsman e la serie “Men in the Cities” che Longo scatta sui tetti di un grattacielo di New York tra il 1977e il 1983. Qui, personaggi vestiti in “business attire”, si contorcono al lancio di palline da tennis da parte dell’artista durante lo scatto. La settimana si chiude sabato 19 aprile (ore 20.30) con la sezione “Suoni” dove “un debitore di Fabrizio de André, di mestiere scrittore, racconta in una piccola collezione di canzoni il legame letterario di una vita con il più indefinibile degli autori di parole e musica”. Quindi sul palco di Tempi Moderni lo scrittore Diego De Silva nell’insolita veste di cantante e chitarrista e il compositore e musicista, Matteo Saggese al pianoforte.
Lampi di Genio è una mostra diffusa dedicata alla fotografia di Philippe Halsman. L’esposizione, che si terrà fino al 2 giugno, intende mettere in dialogo alcuni siti storico-artistici della città antica con l’arte fotografica di Halsman. Il corpo centrale è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione, storico fabbricato del XIII Secolo. A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra, sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell’Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi”; la Cappella di Sant’Anna e l’Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma, sede della Fondazione Ebris, e lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d’Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
La mostra Lampi di Genio, a cura di Alessandra Mauro, è organizzata dall’Associazione Tempi Moderni in collaborazione con Contrasto e l’Archivio Halsman di New York, il Comune di Salerno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, l’Archivio di Stato di Salerno; è promossa e finanziata da Regione Campania, Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”. La rassegna “I racconti del Contemporaneo IX Edizione” Lampi di genio è ideata e organizzata dall’Associazione Tempi Moderni, promossa e finanziata da Regione Campania, Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”.
Con il sostegno di: Camera di Commercio di Salerno, Banca Campania Centro, Fondazione Carisal, Metoda Finance, Project Finance 2.0, Ritonnaro, Gruppo Sada. Sponsor tecnici: Boccia Industria Grafica, De Cesare Viaggi, Fondazione della Comunità Salernitana, Marsia Ceramiche, Pedone e Tomeo, Santoro Grafica, Smyb Business e Logistic, Trotta&Trotta Banqueting, Trucillo Caffè. Con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Salerno, Università degli Studi di Salerno, Fondazione Carisal, Ordine dei Giornalisti della Campania e del Club Tenco per la sezione Suoni della Rassegna. In collaborazione con: Associazione Erchemperto, La Feltrinelli Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana, Salerno Letteratura Festival, Linea d’Ombra Festival. Media partner: Salerno News24, Campania Life e RCS75.