Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 130

6. Camminiamo Insieme per la Comunità Castello di Cisterna 5 e 6 luglio 2025

Cresce sul territorio della Città Metropolitana di Napoli l’Associazione ODV “Insieme si può”, fondata nel 2018 a Brusciano da Giuseppe Di Maio, ora presieduta dalla figlia Anna Di Maio, intensificando le attività e portando avanti originali progetti come quello della “Stazione Sociale” di Castello di Cisterna lungo la linea ferroviaria Napoli-Baiano dell’EAV che ha dato l’opportunità di ospitare la sede operativa della ODV nella condivisa consapevolezza stampata nel pannello di ingresso di Via Sandro Pertini “Il Sociale non è un gioco”, come nella ripresa video del giornalista e sociologo Antonio Castaldo, postata da Giuseppe Pio Di Falco, per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, e Associazione “Umanitas viva” di Napoli sul web all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=f7xfUPt1zv8.

Qui la gestione degli spazi è stata affidata dall’EAV agli associati della ODV i quali curano il servizio biglietteria; l’angolo della libreria; i giochi del calcio balilla e del pingpong. Negli ampi spazi esterni, sottratti con costante cura all’anonima inciviltà e agli usi ed abusi di varia umanità deviante, troviamo vari luoghi attrezzati sia per l’accoglienza del parco macchine dell’associazione e delle attività di messa alla prova, in alternativa alla pena per alcuni autori di reati, sia per il tempo libero di grandi e piccini, avventori e famiglie, un’area giochi per i bambini, l’orto sociale per gli adulti.
Il 26 giugno 2025 è stato inaugurato il “Bocciodromo Agostino Castaldo” con la partecipazione del Parroco, Don Filippo Ruggiero, della Parrocchia Abbaziale San Nicola di Bari a Castello di Cisterna il cui Sindaco, Dott. Aniello Rega era accompagnato dall’Assessore Giuseppe Scotto e dalla Presidente del Consiglio Comunale, Giovanna Mirra. Da Brusciano sono giunti il Sindaco, Avv. Giacomo Romano ed alcuni assessori e consiglieri comunali. Lucia Cozzolino, docente di Matematica all’istituto “ISIS Europa” di Pomigliano D’Arco, vedova del rammemorato volontario Agostino Castaldo, nel suo intervento ha ben raccontato le nobili intenzioni umanitarie nella costruzione del virtuoso circuito del volontariato sociale, del soccorso ai bisognosi, della pratica del mutuo aiuto, valori, principi e comportamenti praticati con “Insieme si può”, https://www.facebook.com/61567820327884/videos/pcb.122152175270594010/715322894596598?locale=eu_ES.
Lo stesso fondatore Giuseppe Di Maio ha ricordato il prezioso apporto del volontario Agostino Castaldo nel fare nascere e portate avanti tale realtà associativa che ha sede legale in Via Marconi n. 43 a Brusciano, e che oggi vanta una stimata presenza nella rete sociale regionale con iscrizione al Registro Regionale del Volontariato della regione Campania con N. 475 del 2 ottobre 2020 e nel Registro Regionale della Protezione Civile con N. 537 del 25 marzo 2023. Sono una cinquantina i volontari, fra cui Ignazio Esposito, Emanuele Pesce e Alessia Esposito, assicurano Servizio ambulanza; Taxi sanitario; Trasporto disabili; Trasporto per dialisi.
Presso la Stazione Sociale di Castelcisterna nei giorni del 5 e 6 luglio 2025 si terrà un “Evento sociale senza barriere. Camminiamo insieme per la comunità” completamente gratuito all’insegna del divertimento. Il 5 luglio, dalle ore 17.00 alle ore 24.00, Raduno automezzi d’epoca; Giochi gonfiabili per bambini; Degustazione prodotti “Sapori di Napoli”; momenti religiosi con la Processione alle ore 19.00 e a seguire la Santa Messa in onore della Madonna delle Grazie; la serata con la “Braciata Sociale” e musica e canzoni con Michele Taurino e Carmen Navarro. Il 6 luglio, dalle 10.00 alle 13.00, Sfilata per il paese dei mezzi d’epoca partecipanti al raduno; Evento animato dal karaoke di Mimmo Modola.
Il sociologo Antonio Castaldo attingendo ai concetti elaborati dall’etnologo e filosofo francese, Marc Augè, in “Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità” (Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, France,1992), ha sottolineato la positiva trasformazione della Stazione di Castello di Cisterna, «da “Non Luogo”, quale anonima area priva di identità ad uso di corpi in transito ed in qualche caso anche oggetto di violenze a “Luogo antropologico”, quello vissuto da soggetti produttori di relazioni sociali, su input della realtà associativa “Insieme si può” qui attiva in seguito alla riapertura del 16 maggio 2022 effettuata con i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Castello di Cisterna e Brusciano, del Direttore EAV, Ing. Pasquale Sposito, e dei Consiglieri regionali, Felice Di Maiolo e Giovanni Mensorio. La Stazione EAV era stata precedentemente oggetto di un risolutivo intervento di restyling e ripristino del decoro con inaugurazione il 30 settembre del 2017 fatta dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, https://www.ilmediano.com/castello-di-cisterna-inaugurata-e-ristrutturata-la-stazione-circumvesuviana/. Ma è indubbio che lo scatto identitario, la pienezza di senso, la riqualificata vivibilità e la tessitura relazionale su questo luogo, grazie alla fiducia istituzionale, sono colti dall’opera volontaria dei dirigenti ed operatori dell’ODV Insieme si può. A quanti si sono prodigati per tutto ciò vanno il plauso va e l’augurio di buon lavoro».

Autenticati