Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 138

VIOLINO E PIANOFORTE NELLA SONATA ROMANTICA - Venerdì 9 maggio 2025 - ore  18 - Centro Caprense Ignazio Cerio - Capri Press

Venerdì 9 maggio ore 18 a Capri presso il Centro Cerio si terrà il concerto " Violino e pianoforte nella sonata romantica", eseguito da Emiliano Sorrentino e Maria Fiorenza Concilio. In programma tributi musicali ai più grandi interpreti del Romanticismo, come Beethoven e Brahms, ed un omaggio a Cecile Chaminade , compositrice francese tra le più appprezzate di fine Ottocento/inizi Novecento, testimone di eleganza e ricchezza compositiva.

Il duo, in scena da oltre due anni, metterà in scena per la prima volta un repertorio che unisce l'impeto e la passione di Beethoven, ultimo rappresentante del classicismo viennese, e primo inziatore del romanticismo musicale, alla leggiadria di una donne di maggior successo dei suoi tempi in un ambiente fin allora padroneggiato da figure esclusivamente maschili.
Il pianista Emiliano Sorrentino, caprese, classe 2000, e la violinista Maria Fiorenza Concilio, classe 2001, sono entrambi laureati presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove stanno conseguendo la specializzazione, portando avanti la loro attività concertistica sia in duo che in diverse formazioni da camera ed orchestrali.

Il Centro Cerio intende così valorizzare giovani risorse artistiche del territorio dando loro la possibilità di esprimersi nella sala concerti dedicata.
L'evento è gratuito ed aperto al pubblico.

Emiliano Sorrentino, classe 2000, allievo del M.Paola Volpe presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove ha conseguito la laurea di secondo livello. La sua attività concertistica si svolge da solista ed in diverse formazioni da camera. Si è esibito presso la Sala della Ragione di Anagni, le Gallerie d’Italia di Napoli, il Palazzo Grenoble di Napoli, l’Associazione Musicale di Caserta e Villa Lysis a Capri. Si è perfezionato frequentando Masterclass con i Maestri Leon Livshin, Pietro Soraci e Roberto Cominati. Maria Fiorenza Concilio, classe 2001, allieva del M.Antonio Salerno presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove ha conseguito la laurea di secondo livello. La sua attività concertistica si svolge in formazioni da camera (violino e pianoforte) e orchestrale: violino di fila dell’ensemble d’archi dell’Associazione musicale Giuseppe Martucci; violino di fila della Kysuchy komorny orchester (Cadca, Slovacchia). Si è esibita presso le Gallerie d’Italia di Napoli, il Palazzo Grenoble di Napoli, Villa Lysis a Capri.
Il Centro Caprense Ignazio Cerio venne costituito nel 1947 a Capri, dall’ingegnere Edwin Cerio e da Mabel Norman, vedova di Giorgio Cerio. Lo scopo fu quello di fondare a Capri un’istituzione capace di animare l’Isola con attività culturali. All’atto della costituzione i fondatori donarono al Centro alcuni beni immobili e intitolarono l’istituzione a Ignazio Cerio (1840-1921) – padre di Edwin e di Giorgio – un medico che si era trasferito sull’isola a metà Ottocento e che aveva animato la locale vita culturale, intrattenendo rapporti scientifici internazionali vasti e di altissimo profilo. Due anni dopo la sua costituzione, il Centro Caprense venne riconosciuto come ente morale con Decreto del Presidente della Repubblica del 20 ottobre 1949. La sua attività non ha scopo di lucro; esso è organizzato in un’assemblea dei soci alla quale si affianca un Consiglio Direttivo che cura l’amministrazione. Il Centro Caprense ha la sua sede nel Palazzo Cerio, prospiciente la celeberrima piazzetta di Capri. Si articola in un museo, una biblioteca con una importante sezione manoscritti e in una galleria. Il museo nasce dall’instancabile attività di Ignazio Cerio, che lo costituì come museo di famiglia già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e a quel periodo risale la maggior parte delle collezioni. Sono raccolti oltre 20.000 reperti naturalistici ed archeologici provenienti principalmente da Capri, raccolti da Ignazio Cerio. La galleria accoglie mostre temporanee di artisti, rinnovando la sensibilità dei Cerio per le arti figurative. Il Centro Caprense promuove e organizza, anche in collaborazione con altri Enti, numerose attività aventi per scopo la promozione e la valorizzazione storica, naturalistica ed artistica di Capri, attraverso conferenze, presentazioni di libri, workshop, giornate di studio e formazione, mostre, concerti, attività didattiche per gli studenti delle scuole. Inoltre, esso aderisce ad eventi nazionali ed europei come la Settimana del Pianeta Terra e la Notte dei Musei. Ha ospitato Premi Nobel come George Fitzgerald Smoot, Nobel per la Fisica nel 2006.

Autenticati