Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 2634
enzook1BAIA SOMMERSA, L'ATLANTIDE O LA BEVERLY HILLS NAPOLETANA
 
Chi non ha mai sentito parlare di Atlantide , la civiltà greca oltre le Colonne d’Ercole , inghiottita dal mare, leggenda originata nei dialoghi di Platone, Timeo e Crizia?
Baia, poco lontana da Pozzuoli, dalla fine dell’età repubblicana fino all’ottavo secolo ha rappresentato per le aristocrazie romane il centro nevralgico dello svago e dei divertimenti dell’epoca, la città più lussuriosa dell’impero romano. 
Capri, Saint Tropez e Beverly Hills non avrebbero mai raggiunto una mondanità così spinta come quella che poteva vantare Baia. Il golfo di Pozzuoli era la meta dell’alta società romana e possedere una villa qui era una questione di prestigio. Artisti, patrizi e sovrani del tempo vi hanno trascorso le ore più “piacevoli”: da Cesare a Cicerone, da Virgilio a Nerone, da Caligola al filosofo Seneca , che le attribuisce bellezze naturali, sottolineando però che era luogo di vizi e dissolutezza. Quanto non era concesso a Roma, si poteva fare a Baia.
Tutto questo fino all'ottavo secolo appunto, quando i Saraceni la saccheggiarono riducendola a una città fantasma. Nei secoli successivi il bradisismo fece il resto: il livello dell’acqua si innalzò fino a sommergere completamente Baia. Fino al 1956, quando il comandante Raimondo Bucher, durante una ricognizione aerea, vide dal cielo quell'intera città romana collocata sui fondali: un tesoro unico nel Mediterraneo a circa 5 – 7 metri sotto il livello del mare, con statue e resti di lussuose ville e di altri importanti edifici romani. Nel 1980, venne alla luce il Ninfeo dell’imperatore Claudio (oggi nel Museo archeologico del Campi Flegrei, che ha sede nel Castello Aragonese di Baia), che raffigurava l’episodio dell’Odissea in cui Ulisse viene fatto prigioniero dai Ciclopi, le cui origini storiche affondano le radici in Sicilia.
Baia sommersa, dal 2002 area marina protetta si estende su un’area di 178 ettari ed è visitabile in diverse modalità: si va dalle barche con il fondo trasparente, allo snorkeling fino alle immersioni guidate. Prevede 6 punti di escursione differenti. Ecco gli itinerari:
 
°docente di marketing turistico e local development
 
 

Autenticati