Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 101

Nasce Villaggio Italia, l’expo itinerante dell’Amerigo Vespucci nei ...

Giovedì 15 maggio, a partire dalle ore 18:30, il Villaggio "IN Italia" ospiterà l’incontro “Napoli è…Innovazione”, promosso nell’ambito della partnership tra la nave della Marina Militare Vespucci e il Comune di Napoli, capofila del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti - Infiniti Mondi.


L’incontro, che si svolgerà presso la Conference Hall del Villaggio “IN Italia” ( Villaggio Vespucci - Interno Porto), porrà al centro del talk il tema dell’innovazione tecnologica come strumento per valorizzare la cultura, le tradizioni artigiane e le identità locali. In un dialogo aperto tra istituzioni, ricercatori, imprese e startup, il confronto offrirà esempi concreti di come le tecnologie emergenti possano rendere più accessibile e coinvolgente l’offerta culturale, generando al contempo nuove opportunità per l’occupazione giovanile.
L’appuntamento – in programma dalle 18:30 alle 19:30, nello spazio allestito da Napoli 2500 – si inserisce in piena sinergia con le celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione della città (presente a Villaggio Italia un apposito spazio con video e materiali), evidenziando il ruolo della tecnologia come alleata nella valorizzazione dei tesori storici e culturali partenopei.
In occasione dell’evento sarà presentato in anteprima il progetto digitale “Donna Marianna” (’a capa ’e Napule”) , che racconta un’antica immagine simbolo della città. Si tratta di una grande testa di donna in marmo, ritrovata nel Seicento nella zona di Piazza Mercato, che lo scrittore Carlo Celano, nel suo libro del 1692 Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, identificava con la leggendaria Sirena Parthenope. Per il popolo napoletano è "Donna Marianna ’a capa ’e Napule". Oggi è conservata a Palazzo San Giacomo. Il progetto digitale ha la voce narrante dell’artista Patrizia Spinosi.
Il filo conduttore sarà rappresentato dalla CTE Infiniti Mondi come modello di eccellenza e sperimentazione, capace di connettere territori, tradizioni e futuro. Al centro dell’iniziativa anche il ruolo delle startup e l’esperienza dei partner tecnologici, che presenteranno attività già operative sul territorio. I protagonisti del dibattito saranno:
​•​Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto del Comune di Napoli, antropologa – Saluti istituzionali e introduzione​
•​Alberto Micco e Antonio Silano, ricercatori CeRICT – Presentazione del progetto “La Capa di Napoli”​
•​Angelo Giuliana, Direttore Generale MedITech 4.0 – Illustrazione delle attività di CTE ​
•​Mariangela Contursi, Direttore Generale SPICI – L’Innovazione, i giovani e le impreseStartup, viste da vicino​
•​Nicola Pirozzi – Billd​
•​Mattia Ugliano – IamHero​
•​Stanislao Grazioso – Herobots​
•​Michela Costa – DG Twin
Modera
​•​Enzo Agliardi, giornalista economico

 

Autenticati