Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 602

Il 14 settembre alle 19.15, nel Teatro Sala Keys di Pioppi, l'associazione Michelangelo presenta “Irene 15”di Girolamo Marzano, con Girolamo Marzano, per la regia di Mario Brancaccio. “Si tratta di una serie di racconti che hanno come tema l’abuso.

L’oltraggio che un privato cittadino può commettere su un altro cittadino stuprandolo, facendogli violenza, ma anche l’abuso che si può commettere volendosi vendicare di qualcosa che ci ha profondamente feriti e che può spingerci, accecati dal dolore a farci giustizia da soli, molto spesso arrecando morte e danno anche a persone innocenti. Da ultimo, e forse ancor più grave è l’abuso che può commettere uno stato oppressivo e violento contro la libertà dei suoi cittadini o quella di altri paesi. Infine i limiti e la violenza che può imporre uno stato “canaglia” verso i propri cittadini imponendogli limiti sulla sfera personale e di genere contrari al loro benessere sia sociale sia umano – spiega Brancaccio - Gli autori che proponiamo in questa sorta di letture teatralizzate sono: Slawomir Mrozek, scrittore, drammaturgo e fumettista polacco e Girolamo Marzano, attore, drammaturgo e produttore. Irene 15 è il titolo emblematico che rimanda ad un nome di persona e allo stesso tempo ad un numero. a suggerirci una umanità e una possibile sua spersonalizzazione che la limita in un numero. In scena due attori a leggio coinvolgeranno il pubblico in cinque storie torbide e surreali allo stesso tempo”. Mario Brancaccio e Simona Esposito daranno vita ad una performance moderna, dai contenuti forti e drammaticamente attuali. La musica farà da complemento e da ulteriore racconto tra i racconti. A Mario Brancaccio è affidato il coordinamento artistico della messa in scena. Si ringrazia l'amministrazione provinciale e, nello specifico, il sindaco Franco Alfieri e il delegato alla cultura Francesco Morra per il patrocinio morale.

Autenticati