Ha preso il via presso l’Aula consiliare del Palazzo della Provincia la seconda edizione del corso di formazione professionale specifica, promosso dal Settore legale dell’Ente.
La giornata inaugurale si è aperta con i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Caserta, Anacleto Colombiano, che ha ringraziato quanti hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’iniziativa. Ha definito il corso un “esempio concreto di quanto anche la macchina amministrativa pubblica possa essere promotrice attiva della crescita culturale e professionale”.
Il presidente ha poi espresso la sua riconoscenza ai relatori che hanno accettato l’invito, a partire dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia ed ex presidente dell’ANAC, Raffaele Cantone; dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cassino e consigliere del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, Carlo Fucci; e dagli ordini professionali che hanno collaborato.
La presentazione del corso è stata affidata alla dirigente del Settore legale, Emilia Tarantino, che ha sottolineato come “l’ampia platea dei partecipanti – professionisti, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, segretari comunali, amministratori, rappresentanti di organismi partecipati – dimostri che tutte le componenti del sistema pubblico sentono il bisogno concreto di confrontarsi su temi comuni e la Provincia ha saputo intercettare questa esigenza”.
La giornata è proseguita con i saluti del Procuratore Carlo Fucci e del presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, Gianluca Lauro. Sono poi intervenuti il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli Nord, Francesco Matacena, e il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Caserta, Pietro Raucci.
Prima di entrare nello specifico dell’intervento tecnico su “Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni”, il Procuratore Raffaele Cantone ha voluto evidenziare il suo legame particolarmente forte con la provincia di Caserta, ricordando gli anni di studio ad Aversa e la sua esperienza come sostituto della Procura distrettuale antimafia di Napoli.
“Ho conosciuto questo territorio da un’altra prospettiva, certamente negli aspetti patologici – ha affermato – ma ciò mi ha consentito di apprezzarne anche le grandi potenzialità, soprattutto umane. Ho incontrato persone che hanno avuto il coraggio di avere la schiena dritta, che hanno fatto il loro dovere e che mi hanno confermato che qui c’è un tessuto connettivo che merita di essere valorizzato”.
Il corso proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori interventi di magistrati ed esperti di rilievo nazionale, offrendo un percorso formativo di alto livello rivolto ad avvocati, dirigenti, funzionari, RUP, professionisti e operatori del settore pubblico e privato, a conferma dell’impegno della Provincia nella promozione della cultura della legalità.