Sabato prossimo 17 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso il Centro Orafo Oromare di Marcianise, Polo della manifattura orafo-gioielliera campana, si terrà il convegno dal titolo “L’arte orafa-gioielliera campana: un prezioso artigianato da salvaguardare e divulgare”, promosso dai Club Rotary della provincia di Caserta. L’evento, organizzato in collaborazione con il Centro Oromare, GemTech e CNA Artigiani Imprenditori d’Italia Campania, sarà aperto anche al mondo accademico e scolastico e si propone come un’importante occasione di dialogo tra imprese, istituzioni e comunità educativa.
Ad aprire i lavori sarà Gennaro Mincione, Amministratore Delegato del Centro Oromare, con un intervento dal titolo “L’artigianato 4.0 - dalla tradizione all’innovazione”. A seguire, Nicola Fabozzi, dirigente della Casa del Made in Italy della Campania presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, offrirà una riflessione sull’evoluzione del settore artigianale.
Successivamente, Fabio Anatriello, past president del Rotary Club Capua Antica e Nova e coordinatore del Progetto Eccellenze del Territorio, illustrerà l’iniziativa rotariana, seguita dai saluti istituzionali di Luigi Fabozzi, presidente del Rotary Club Caserta Reggia, a nome di tutti i club promotori.
Il programma prevede, inoltre, gli interventi di Romualdo Pettorino, presidente degli Orafi CNA Campania, e di Francesco Sequino, referente Gem-Tech e docente IGI, che approfondiranno il tema delle imprese orafe e della formazione nel settore. Al termine delle relazioni, si terrà un dibattito aperto al mondo accademico e scolastico invitato a partecipare. Numerosi i dirigenti scolastici delle scuole secondarie superiori che saranno presenti alla manifestazione.
L'iniziativa fa parte del progetto rotariano “Eccellenze del Territorio”, guidato da Fabio Anatriello insieme a Matilde Corbo e Noemi Taccarelli, responsabile della comunicazione. Il progetto ha coinvolto i presidenti dei Club Rotary della provincia di Caserta: Pasquale Liotti (Caserta Terra di Lavoro 1954), Gabriella Montanaro (Caserta Luigi Vanvitelli), Luigi Fabozzi (Caserta Reggia), Giuseppe Valente (Capua Antica e Nova), Gaetano Barbarano (Marcianise Ager Felix Campanus), Biagio Di Tora (Sessa Aurunca), Antonietta Costantini (Piedimonte Matese, Alto Casertano) e Carlo Maria Palmiero (Aversa Terra Normanna).
Dopo il successo dell’edizione precedente, dedicata alle eccellenze del settore agricolo casertano, il progetto quest’anno pone l’accento sulle realtà commerciali-industriali locali, con l’obiettivo di valorizzare aziende che rappresentino modelli virtuosi dal punto di vista economico, sociale, solidale e ambientale. Particolare attenzione è riservata alla creazione di connessioni tra il mondo imprenditoriale e il contesto scolastico-accademico, per promuovere una maggiore integrazione tra la formazione ed il mercato del lavoro.
L’incontro rappresenta un momento di confronto costruttivo e di riflessione sulle prospettive future dell’artigianato campano, con l’auspicio di rafforzare la collaborazione tra imprese, istituzioni e comunità educativa.