Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 127

Riduzione significativa della tariffa Tari per l’anno 2025: bollette meno care per i cittadini di Marcianise. Rispetto al 2024 la proiezione realizzata rivela una prossima variazione in diminuzione dei costi del servizio per le famiglie.

Nel dettaglio per le utenze domestiche ci sarà un risparmio di 33, 44, 50, 52, 54 e 55 euro annui in proporzione al numero dei componenti del nucleo familiare. Un risultato frutto dell’intenso lavoro portato avanti dall’assessore ai Tributi, Domenico Amarando, in sinergia con i dipendenti comunali del settore.

Il calo delle tariffe è stato possibile grazie a una decisa operazione di verifica eseguita su tutto il territorio cittadino che ha consentito di rilevare le effettive superfici tassabili e di individuare circa 800 utenze, tra domestiche e non domestiche, che sfuggivano al pagamento, ponendosi come dei veri e propri fantasmi nei confronti dell’Ente. Oltre al risparmio previsto per il 2025, resteranno in vigore anche le altre misure che consentono ai cittadini di accedere a esenzioni e a riduzioni parziali delle bollette in base all’Isee. Il provvedimento che permetterà all’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Antonio Trombetta di portare a casa questo importante risultato sarà oggetto di approvazione nel prossimo Consiglio Comunale.

“Questa delibera – ha dichiarato l’assessore ai Tributi, Domenico Amarando – conferma la nostra particolare attenzione verso le famiglie. Un risultato in controtendenza con lo scenario nazionale in cui si registra un aumento medio della Tari costante in questo momento storico. Siamo convinti che tutti debbano corrispondere il dovuto anche nella prospettiva di migliorare ulteriormente la qualità del servizio di igiene urbana. Stiamo lavorando per alleggerire ulteriormente il peso sui cittadini per i prossimi anni, prestando massima attenzione a quelle fasce che vivono in condizioni di difficoltà e a quelle categorie che stanno subendo maggiormente gli effetti della crisi”.

Autenticati