Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 110

Fondazione Belvedere, nominati i componenti del Cda e presidenteFondazione  Belvedere, nominati i componenti del Cda e presidente - Ondaweb TV

La Giunta Comunale ha approvato una delibera avente ad oggetto la nomina dei componenti del CdA e del Presidente del collegio dei revisori dei conti della Fondazione “Real Sito del Belvedere di San Leucio”, strumento per la promozione e valorizzazione di una parte fondamentale del bene Unesco della città di Caserta.

Presidente del Cda e della Fondazione, come previsto dallo Statuto, è il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, che ha nominato quale suo delegato Maurizio Di Stefano, ingegnere ed esperto di beni culturali. Componenti del Cda sono: Anna Papa, docente presso l’Università “Parthenope”, Enrico Matano, notaio, Francesco Eriberto D’Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Adele Vairo, dirigente scolastico del Liceo “Manzoni” di Caserta. Presidente del collegio dei revisori dei conti della Fondazione è Mauro Mastroianni.

La Fondazione “Real Sito del Belvedere di San Leucio” si pone molteplici obiettivi, tra i quali: attuare, gestire e promuovere le azioni strategiche, gli strumenti di programmazione e pianificazione nonché le linee guida culturali individuate dal Comune di Caserta al fine di sviluppare il ruolo di attrattore culturale del Belvedere di San Leucio; perseguire gli obiettivi di tutela, valorizzazione, fruizione e promozione del Real Sito al fine di accrescerne le potenzialità produttive favorendo, al contempo, lo sviluppo economico del territorio; tutelare e valorizzare, in termini culturali ed economici, i beni di interesse artistico e storico situati all’interno del Belvedere di San Leucio; recuperare e valorizzare l’antica tradizione serica di San Leucio, la produzione e la commercializzazione dello storico tessuto leuciano; garantire la cura, la gestione e la manutenzione del Real Sito e degli antichi telai nonché la trasmissione delle antiche tradizioni e conoscenze dell’arte della seta anche mediante la formazione di giovani tessitori, ai quali trasmettere le tecniche storiche di produzione ed utilizzo dei telai; favorire sul territorio comunale il turismo culturale individuando, coordinando e promuovendo le iniziative culturali, scientifiche ed artistiche che possano rendere il sito di San Leucio sede di manifestazioni di prestigio nazionale ed internazionale; organizzare attività didattiche o divulgative, anche in collaborazione con il sistema scolastico regionale ed universitario nonché con le istituzioni culturali e di ricerca italiane e straniere; promuovere e sviluppare attività di marketing finalizzate alla promozione del Real Sito in Italia e all’estero.

“Con la nomina del Cda della Fondazione, – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – prende il via un percorso completamente nuovo per il Belvedere di San Leucio, non solo per quel che riguarda la governance, ma soprattutto per la promozione e la valorizzazione del nostro straordinario bene Unesco. Questo risultato arriva al termine di un lavoro lungo e svolto in maniera eccellente, grazie alla collaborazione tra tutti i gruppi consiliari. A questo punto, abbiamo tutti gli strumenti per consentire una crescita sensibile dei flussi turistici presso il Belvedere, che sarà sempre di più un punto di riferimento per lo sviluppo e la crescita dell’intera città”.

Autenticati