Venerdรฌ 26 gennaio alle ore 9.00 presso l'Auditorium della Provincia si terrร il ๐๐๐ง๐ณ๐จ๐ง๐ข๐๐ขฬ, un Festival della cultura per celebrare la grandezza di Alessandro Manzoni e promuoverne la conoscenza tra le nuove generazioni.
Nel 1873, si spegneva l'Autore de "I Promessi Sposi", figura di spicco nella storia culturale italiana. In onore della sua memoria, il Festival - nato da un'idea del ๐๐ซ๐จ๐. ๐๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐๐๐ง๐ญ๐จ๐ซ๐จ, sostenuta dal ๐.๐. ๐๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐ข๐ซ๐จ - coinvolgerร attivamente gli istituti comprensivi locali "Collecini", "Giannone-De Amicis", "Da Vinci-Lorenzini" e "Vanvitelli". Gli studenti di questi istituti si esibiranno in originali riletture del romanzo Manzoniano.
Cifra caratterizzante di questa manifestazione รจ la partecipazione attiva degli studenti stessi, chiamati a comporre una giuria popolare. Dopo ogni esibizione, i giurati esprimeranno le loro valutazioni attraverso un QR code, valutando quattro categorie: la fedeltร al testo, la rilettura, il coinvolgimento e la varietร dell'allestimento. A queste categorie si affiancherร un premio speciale assegnato dai giovani del "Laboratorio Teatro Classico" del Liceo Manzoni, attivo da quasi quindici anni con produzioni teatrali in tutta Italia.
Il ManzoniDรฌ si presenta come un evento all'insegna della partecipazione, senza vincitori o vinti, abbracciando i valori di semplicitร e umiltร che Alessandro Manzoni cercava di trasmettere attraverso le pagine del suo romanzo immortale.
Un'occasione da non perdere, come pure il prossimo appuntamento: quello del ๐๐๐๐จ๐ง๐๐จ ๐๐ฉ๐๐ง ๐๐๐ฒ, ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐ง๐ง๐๐ข๐จ, dalle 10.00 alle 13.30. Un team di docenti sarร disponibile dal lunedรฌ al venerdรฌ mattina, il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 ed il sabato fino alle 14.00.