La cattedra di Storia economica di Vittoria Ferrandino, presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Matematici dell’Università degli Studi del Sannio, promuove un nuovo appuntamento del Ciclo di Seminari di Storia Economica, dedicato al tema “Il progetto LegAmi: valorizzare il contributo femminile tra cultura e professionalità”. Il seminario rappresenta un’occasione di riflessione sul valore della memoria economica e culturale, con uno sguardo attento al contributo femminile nei processi di innovazione sociale e imprenditoriale.
L’incontro si terrà lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula Magna dell’Ateneo in via delle Puglie, 82 – Benevento. Dopo i saluti istituzionali di Gerardo Canfora, rettore dell’Università del Sannio, di Clemente Mastella, sindaco di Benevento, di Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura del Comune di Benevento e di Cristina Ciancio, delegata alla Comunicazione del Dipartimento DEMM, seguirà l’introduzione e la moderazione di Vittoria Ferrandino, presidente del Corso di Laurea in Economia Bancaria e Finanziaria presso il DEMM.
Protagoniste dell’evento saranno le fondatrici del Progetto LegAmi, le giornaliste Mariella Vernazzaro e Melania Petriello, che illustreranno l’esperienza e l’impatto dell’iniziativa, volta a riconoscere e promuovere il ruolo delle donne nella crescita culturale e nello sviluppo professionale del territorio. Il progetto si fonda sull’idea che raccontare le storie femminili — fatte di competenze, visioni, resilienza e legami — significhi restituire dignità e centralità a un patrimonio spesso invisibile, ma fondamentale per lo sviluppo delle comunità locali. Il termine LegAmi rappresenta, da un lato, il legame tra passato e presente, tra storie personali e collettive, dall’altro, la volontà di "legare" insieme mondi diversi, in un progetto che mette al centro la cultura come strumento di cambiamento e inclusione. Con il supporto di enti pubblici, associazioni e realtà del terzo settore, LegAmi si propone come un laboratorio permanente di riflessione e azione sul territorio in cui opera.
Le conclusioni saranno affidate a Enrico Inferrera, presidente Nazionale ANCoS APS e presidente di Confartigianato Napoli, e Vincenzo Lombardi, presidente di Confartigianato Benevento.