
Elena Angri, il racconto della sua vita, il ruolo che ha avuto la musica nelle scelte personali e di donna di teatro sono al centro dell’appuntamento in programma in Pinacoteca Provinciale a Salerno domenica 16 novembre alle ore 11, nell’ambito della rassegna “Domeniche ad Arte”, promossa dalla Provincia di Salerno con il presidente Vincenzo Napoli e il consigliere provinciale Francesco Morra, delegato alle Politiche culturali, in collaborazione con il CTA Salerno aps.
L’incontro sarà dedicato alla presentazione del libro La voce che incantò il mondo. Storia segreta di Elena Angri (1821-1886) di Marielva Torino, edito da Colonnese: un’appassionante biografia che riporta alla luce la figura di una delle più straordinarie voci del XIX secolo, protagonista dimenticata dei più grandi teatri d’Europa e delle Americhe.
Elena Angri fu una donna e un’artista fuori dal comune. Dotata di un’estensione vocale eccezionale — capace di spaziare dal registro di contralto a quello di soprano e perfino di baritono — calcò le scene con la sicurezza e la maestria che conquistarono i più illustri compositori del suo tempo. Spontini la adorò, Rossini la scelse come interprete ideale delle sue opere. La sua carriera internazionale, la sua voce potente e la sua libertà artistica fecero di lei una pioniera, simbolo della grande scuola del canto italiano, ma anche di un’emancipazione femminile inconsueta per l’epoca.
Alla presentazione del volume interverranno Francesco Aliberti, direttore del coro del Teatro “Verdi” di Salerno, il regista Riccardo Canessa, la critica musicale Olga Chieffi, la mezzosoprano Miriam Tufano e il flautista Mario Montani. A moderare l’incontro sarà la giornalista Concita De Luca.