Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 70

Disseminazioni. Indagini artistiche e archeologie del vivente nel paesaggio  degli Etruschi di Frontiera | Coltivare idee – Direzione regionale Musei  nazionali Campania

Giovedì 13 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano si terrà il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Coltivare idee”, organizzato nell’ambito del progetto “Disseminazioni. Indagini artistiche e archeologiche del vivente nel paesaggio degli Etruschi di frontiera” della Direzione regionale Musei nazionali Campania sostenuto da Il Museo Rigenera, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


In linea con gli obiettivi del progetto, che individua nel dialogo tra le discipline e nel rapporto creativo tra passato e presente un elemento centrale della propria proposta partecipativa, il terzo seminario sarà dedicato a “Intersezioni: archeologia e arte contemporanea”, attraverso il racconto dell’esperienza di In-ruins, un programma di residenza e di ricerca nomade fondato dall’artista Maria Luigia Gioffrè, che dal 2018 si basa sull'insediamento temporaneo di artisti, curatori e ricercatori in prossimità di siti archeologici monumentali del Sud Italia, con l’obiettivo di reinventare il territorio a partire dal suo passato. Un progetto che mira a valorizzare non solo il patrimonio archeologico, ma anche i miti, le tradizioni e le storie delle comunità che lo hanno a lungo abitato e preservato.
L’incontro sarà introdotto dalla direttrice del Museo archeologico nazionale e Parco archeologico di Pontecagnano, Serena De Caro, e coordinato da Stefania Zuliani, Direttrice della Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno. Interverranno Nicola Guastamacchia (direttore) e Nicola Nitido (curatore) di In-ruins, in dialogo con Gianpaolo Cacciottolo, docente DiSPaC – Università degli Studi di Salerno e Michele Scafuro, docente DiSPaC - UniSa.

Disseminazioni, a cura di Serena De Caro, direttrice del MAP, e Stefania Zuliani, docente di Teoria della critica d’arte presso l’Università degli Studi di Salerno, con l’intervento della visual artist Rosita Taurone, è un percorso artistico partecipativo che pone l’accento su come l’archeologia e l’arte possano contribuire a diffondere un più rispettoso rapporto tra l’uomo e la natura. Il progetto che vede coinvolti, insieme alla Direzione regionale Musei nazionali Campania, il Comune di Pontecagnano Faiano, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea, Legambiente Campania - Circolo “OcchiVerdi” Pontecagnano, le Associazioni Avalon e Spontanea, prevede da ottobre a dicembre 2025 un’operazione “disseminata” in più punti della città di Pontecagnano Faiano e della sua periferia, con performance, seminari, laboratori e workshop sui temi della rigenerazione urbana a base culturale indirizzati alla comunità residente, ai giovani, agli specialisti, agli stranieri.

Autenticati