Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 127

"Incontri": tre giorni di danza contemporanea al Teatro dei Barbuti di ...

Con “To my skin” sabato 4 ottobre, alle ore 21, alla Sala Pasolini a Salerno prosegue “Incontri”, la rassegna di danza contemporanea organizzata dall’Associazione Campania Danza con la direzione artistica di Antonella Iannone. In scena un’anteprima della Cornelia Dance Company con le coreografie di Mauro De Candia e Antonio Ruz.

To my skin è un dittico che affronta il tema eco-ambientale con due visioni complementari. In “Before/After”, Mauro de Candia rompe i confini fragili tra uomo e natura che si incrinano e si dissolvono. Strutture apparentemente statiche, si rivelano soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili. Corpi che fendono come schegge lo spazio che li circonda creando movimento come se la pelle stessa implodesse sotto il peso del gelo. In “Ardor”, Antonio Ruz mette in scena la tensione del corpo sotto il morso del calore, un magma di resistenza e abbandono, distruzione e rinascita. Ogni scioglimento è metamorfosi, ogni collasso è anche una forma di difesa.

Il 5 ottobre, alle ore 18.30, sarà la compagnia ResExtensa ad aprire l’appuntamento domenicale con la coreografia “Acqua Madre – Canti di onde e acque” di Elisa Barucchieri, in collaborazione con le danzatrici Serena Angelini, Simona Dammicco, Giulia Maffei, Fabiana Mangialardi e Federica Priore. Un potente viaggio attraverso antichi rituali, archetipi universali e la forza primordiale del femminile. Sul palco cinque danzatrici danno vita a una celebrazione intensa ed energetica che intreccia resilienza, sostegno reciproco e alleanza tra donne, trasformando la danza in rito collettivo e atto di connessione con la natura e la comunità.

A seguire, “Lay Bare” di Antonella Albanese e Cassandra Bianco, un lavoro che invita a spogliarsi del sovraccarico emotivo e materiale per ritrovare l’essenza più intima. Attraverso la danza e la musica, il corpo diventa insieme espressione e liberazione, in un percorso di rinascita che lo spettatore può condividere come esperienza meditativa e trasformativa.

La rassegna di danza “Incontri” è organizzata dall’Associazione Campania Danza con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Campania e Bimed.

Autenticati