Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 150

Giovediamoci": Corrado De Rosa presenta “La Teoria del salto"

Giovedì 25 settembre alle ore 18.30, presso la Sala Teatro I Giardini di Trotula in via Bastioni 12 a Salerno, si terrà la presentazione del romanzo La Teoria del Salto dello scrittore e psichiatra salernitano Corrado De Rosa

L’incontro si inserisce nell’ambito della rassegna letteraria GIOVEDIAMOCI, promossa dalla Cooperativa Sociale Laboratorio dei Pensieri Scomposti in collaborazione con l’ASL di Salerno, che si avvia a celebrare il suo terzo anno di attività.

Settembre 1928, Alpi tirolesi: un’escursione si trasforma in incubo. Un dentista ebreo precipita in una scarpata, ma i segni sul corpo parlano di un delitto. Il figlio Philippe, appena ventenne, da testimone diventa imputato: arrestato, accusato di parricidio, travolto da un processo che i grandi del tempo – Einstein, Freud, Thomas Mann – denunciano come simbolo di un antisemitismo già alimentato dal nazismo nascente.

Grazia o condanna interiore?

Corrado De Rosa intreccia cronaca nera e biografia d’artista in un racconto sospeso tra ombra e luce: la storia vera di un’accusa infamante e di una rinascita che sembra uscita da un romanzo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La presentazione sarà curata da Germano Fiore Direttore UOC UOSM Salerno e da Umberto Flauto Resp. Culturale dell’evento e della Cooperativa Lab.Pen.So.

Sarà presente l’autore

Sarà inoltre in sala il gruppo di lettori “Giovediamoci legge” guidata da Gabriele Fernicola.

Al piano Roberto Della Sala mentre nella parte creativa “la Famiglia Scartocchio” con Rosanna Giannino.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Autenticati