Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 156

Salerno: al via il Festival Internazionale “Cantagiovani” tra musica,  formazione e coralità

Domani (giovedì 1° maggio) prende il via la diciottesima edizione del Festival Internazionale “Cantagiovani”, organizzato dalle associazioni Estro Armonico e LAES “L’Arte è Salute”. Alle ore 19, nella chiesa di San Benedetto a Salerno c’è il concerto di apertura, intitolato “Festa della Coralità”, con l’esibizione di cori salernitani accanto ai prestigiosi BYU Singers diretti da Andrew Crane.

Venerdì mattina (2 maggio 2025), dalle 9.30, i dodici cori partecipanti – oltre 300 giovani da tutta Italia, con presenze anche dall’Irlanda e dalla Slovenia – saranno accolti al Comune di Salerno per poi essere impegnati nei vari laboratori previsti dal programma: dal canto alla psicofonia, dal team building allo yoga del suono. A guidare i diversi percorsi formativi saranno maestri Davide Benetti, Martina Burger, Maria Vittoria Lanzara, Silvana Noschese, Maria Teresa Rega, Maurizio Sacquegna e Jo Michael Scheibe. Con loro i giovani cantori sperimenteranno le potenzialità della propria voce e del proprio corpo come strumento musicale.

Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, i cori si confronteranno nella fase clou del festival: il Concorso e la Rassegna, ospitati nella Chiesa di San Benedetto. A valutare le esibizioni, una giuria di cinque esperti di chiara fama. La sera, alle 20.30 e sempre nella chiesa di San Benedetto, ci sarà la premiazione con l’esecuzione del brano d’insieme.

Il Festival Cantagiovani si avvale del sostegno della Camera di Commercio di Salerno e della Fondazione della Comunità Salernitana, e del patrocinio del Comune di Salerno, dell’ARCC, della Fenairco, della Fondazione Musica Antica Pietà de' Turchini, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e del Ministero dell'Istruzione e del Merito-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione.

Autenticati