Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 105

Manuale di sopravvivenza - sulla felicità”. Lo spettacolo tra musica e  teatro di Arezzo Psicosintesi

Che cos’è la felicità? Cosa sono le emozioni? Quanto incidono nella nostra vita? Si parte da queste domande, che ci spingono a voler essere più consapevoli del mondo che abbiamo dentro e dell’incredibile universo che è la nostra mente, per lo spettacolo Manuale di sopravvivenza sulla felicità di e con Chiara Claudi, in scena da giovedì 20 novembre 2025 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 23) al Teatro Elicantropo di Napoli.

L’allestimento, che si avvale della consulenza artistica di Laura Raimondi, Paula Carrara, Elena De Carolis, e le musiche di Emiliano Begni, Antonio Torella, Laura Raimondi, Alex Filippi, è una “lezione di psicologia” cantata, uno spettacolo che racconta il viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere, desiderando di assaporare un momento di serenità.

Le protagoniste di questa storia sono Voci, quelle della nostra mente e dei nostri pensieri. Le voci delle nostre emozioni, delle nostre ferite primarie, delle nostre madri e anche dei nostri padri.

Voci che prendono vita attraverso i personaggi che popolano il palcoscenico, i quali rompendo la quarta parete, rendono il dialogo dell’attrice con il pubblico senza filtri e trasformano la loro storia nella storia di tutti.

Ed è proprio la vocalità il mezzo sul quale l’interprete ha fondato l’espressione della sua creatività e con la quale, insieme alla musica, ci accompagnerà in questo viaggio profondo.

Manuale di sopravvivenza sulla felicità alterna momenti irriverenti ad altri più riflessivi, avvalendosi di leggende indiane, di storie di vita vissute e delle teorie di John Bowlby. Viaggiando dal ritmo argentino di Mercede Sosa a quello poetico di Giorgio Gaber, Lucio Battisti e Lucio Dalla, fino agli inediti di Laura Raimondi, lo spettacolo lascia alla musica il compito di diventare lo snodo vitale delle emozioni nascoste nelle parole.

Chiara Claudi, attrice poliedrica, cantante, autrice e counselor, sarà la voce e il corpo dei personaggi, in un monologo in concerto che cerca una connessione con il pubblico.

Una musica che abbraccia il silenzio, una scenografia scarna che racconta la solitudine del viaggio interiore, personaggi che dopo una corsa ad ostacoli, scoprono che la felicità è un’intenzione, non un punto di arrivo.

Così Manuale di sopravvivenza sulla felicità diventa uno specchio nel quale guardarsi, per comprendere che il Manuale più efficace è quello scritto in ognuno di noi

Autenticati