Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 82

teatro dei piccoli – é grande essere piccoli

Il Teatro dei Piccoli riapre le sue porte con i primi eventi della stagione 2025/2026, confermandosi uno spazio unico in Italia interamente dedicato alle nuove generazioni. Situato alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il teatro propone circa 150 giornate di programmazione tra spettacoli teatrali e concerti per l'infanzia con selezioni musicali ispirate alle danze dal mondo, alla primavera, ai cartoni animati e al gioco.

"C'è grande entusiasmo attorno alla nuova stagione del Teatro dei Piccoli - dicono il Presidente e la Consigliera delegata della Mostra d'Oltremare Remo Minopoli e Maria Caputo - Quando si tratta di portare in scena spettacoli emozionanti e innovativi per educare ed avvicinare, in questo caso, i giovanissimi alla bellezza dell'arte in ogni sua forma, Il Teatro dei Piccoli si impegna a garantire un'offerta culturale di qualità alla portata di tutte le famiglie. E' un piacere per noi fare un plauso a quello che sta diventando sempre di più un un importante luogo di cultura, aggregazione e divertimento per la città. Tra le cose che hanno in comune il Teatro e la Mostra d'Oltremare c'è, in primis, l'essere al servizio dei cittadini, grandi e piccoli, che continuano a ripagare con grande partecipazione il nostro impegno".

Sabato 15 novembre (ore 11) apre il cartellone “C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE” di Tib Teatro, ispirato alle illustrazioni di Les Amoureux di Raymond Peynet: un delicato racconto per immagini che, tra oggetti artigianali realizzati dall’artista visivo Marcello Chiarenza con materiali semplici - acqua, foglie, piume, carta e legno - e le musiche di Jacques Brel e Charles Trenet, racconta l’attesa e la nascita del mondo attraverso gli occhi di due bambini non ancora nati. In scena Susanna Cro e Labros Mangheras; la regia è di Daniela Nicosia.

Domenica 16 novembre (ore 11) è la volta di “WALT DISNEY CONCERT (Part 1)”, a cura di Progetto Sonora, che propone le più celebri colonne sonore dei classici Disney, da Biancaneve a La Sirenetta, da Cenerentola ad Aladdin. I piccoli spettatori saranno coinvolti attivamente con strumenti a percussione dello strumentario Orff, accompagnando dal vivo i musicisti dell’Ensemble in un concerto-laboratorio ispirato alle teorie musicali di E.E. Gordon.

La rassegna, ideata e realizzata da Le Nuvole – Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora, in collaborazione con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare, proseguirà fino al aprile 2026. In scena, in ordine sparso, compagnie e artisti tra i più apprezzati del panorama nazionale: Stilema da Torino con I brutti anatroccoli; Fontemaggiore Teatro (Perugia) con lo shakespeariano Circo Miranda e il TGTP di Ancona con Legami e le ombre di Luna e Zenzero. Ampio spazio anche alle produzioni dedicate alle festività: dal Babbo Natale in pensione di Teatro Eidos (Benevento) alle poetiche bolle di sapone di Michele Cafaggi (Milano), fino alla Befana de La Mansarda (Caserta) e a La Bottega dei Giocattoli del Crest di Taranto. La stagione prosegue con Fondazione Toscana Spettacolo e KISS, in occasione di San Valentino, Accademia Perduta da Forlì, lo storico Teatro Verde da Roma. Nei serali si rinnovano le collaborazioni con il Teatro di Emergency e The Play Group (Gran Bretagna) per lo spettacolo in lingua inglese. Accanto alla programmazione per le famiglie, sono previste repliche dedicate al pubblico scolastico, laboratori per bambini e ragazzi, attività di formazione per docenti riconosciute dal MiM e una rassegna di teatro fatto dalle classi.

“Anche quest’anno il Teatro dei Piccoli rinnova la sua missione: essere un luogo di incontro e scoperta che stimoli curiosità e creatività avvicinando le nuove generazioni alle arti performative dal vivo. Esperienze culturali autentiche, una concreta occasione di condivisione con i coetanei e con gli adulti, assecondando il proprio benessere in modo naturale e divertente” dichiarano gli organizzatori.

Biglietti unico: euro 9. Card a 5/10 ingressi a prezzo agevolato con preacquisto. Ingresso al Teatro da Viale Usodimare (pedonale) o da Via Terracina (consigliato nei festivi, Quick Parking convenzionato). Prenotazioni allo 08118903126 e 3270795871 (entrambi anche whatsapp) o per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Info: FB/ teatrodeipiccolinapoli o www.teatrodeipiccoli.it

Autenticati