Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 78

Domenica 28 settembre 2025 a Marigliano, Comune della Città Metropolitana di Napoli, è stata svolta una solidale assemblea cittadina nei pressi della Casa Comunale sul luogo dove la sera dello scorso 23 settembre è stato picchiato un lavoratore immigrato, il giovane pachistano A. che vive in Italia da 5 anni, come era stato immediatamente denunciato, via social dall’Associazione #YaBasta! che ha qualificato il vile atto come «un’aggressione che colpisce tutti noi», https://www.joyfreepress.com/2025/09/24/465244-marigliano-yabasta-contro-aggressione-immigrato-antonio-castaldo/.

L’incontro pubblico è stato indetto, organizzato e condotto dalla “Rete Vesuviana Solidale” nata nel luglio 2024 dall’unione delle più longeve ed attive associazioni #YaBasta! #NovaKoiné #RestiamoUmani e #SmallAxe, per costruire comunità accoglienti.

Alessio Malinconico ha introdotto l’evento ed ha curato la successione dei numerosi contributi resi dalle associazioni e dai soggetti consorziati del Terzo Settore, dal mondo politico ed istituzionale, da quello del lavoro, della cultura e della religione di Marigliano, dell’Agro Nolano Pomiglianese e del Casertano, come nelle immagini documentarie, queste e seguenti, del sociologo e giornalista, Antonio Castaldo, postate sul web da Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, e Associazione “Umanitas Viva” di Napoli, all’indirizzo, https://www.youtube.com/watch?v=vQ6s5Cqx8pU.

Francesco Evangelista di “Nova Koinè” ha raccontato l’incivile gesto e la conseguente attivazione solidale e legale, https://www.youtube.com/watch?v=cWBDGjjwvoQ.

Luigi Amato, Assessore alle Politiche Sociali, Educative e Giovanili, ha orgogliosamente condiviso la partecipazione al positivo ultimo voto espresso dal Consiglio Comunale a favore delle Linee Programmatiche presentate dal Sindaco Bocchino, con al centro l’impegno affinché «Marigliano diventi una città accogliente, sociale e solidale», https://www.youtube.com/watch?v=TjyNHIIqgb4.

Salvatore Fedele, storico sociologo di “Irene 95”, ha prima espresso la solidarietà di quest’ultima e della CNCA, Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti della Campania da egli stesso presieduto, poi ha richiamato la necessaria azione del prendersi cura, “I Care”, suggerita e praticata in primis da Don Milani, https://www.youtube.com/watch?v=nFjnNmSxs-w.

Mustafa, intervenuto a nome della Comunità di Accoglienza di Scisciano ha testimoniato anche la sua realizzata integrazione, https://www.youtube.com/watch?v=zOhn6frrsu4.

Aziz, fra gli attivisti storici operatore legale dello “Sportello Diritti” di Scisciano e Poggiomarino, nel solidarizzare con la vittima dell’aggressione ha ricordato altri episodi di offesa di tranquilli emigrati e famiglie nella loro dignitosa vita quotidiana sul territorio locale, https://www.youtube.com/watch?v=h92u_MFTopc.

Hassan ha espresso la solidarietà sua e quella di tutti gli appartenenti al Centro Culturale Islamico, Associazione “Ar-Rayyan” di Marigliano, https://www.youtube.com/watch?v=job1djdrVII.

La Consigliera Comunale di Marigliano, Pina Amato, ha comunicato che una sua proposta condivisa da tutti i Capigruppo e sottoscritta da tutti in consiglieri è stata approvata nell’ultima seduta di Consiglio Comunale adesione al principio della fraternità umana e la conseguente deliberazione giuntale di adesione a tutte le iniziative che intraprenderanno l’Anci e la Fondazione “Fratelli Tutti” ispirata all’enciclica di Papa di Francesco, https://www.youtube.com/watch?v=r3nXqAlHP9E.

Giovanna appartenente alla Croce Rossa di Marigliano ed operatrice pro migranti a Napoli ha comunicato la prospettiva di un progetto educativo anche nelle scuole di Marigliano seguita da Ilaria del “Gruppo Gio. c.a. Live” Giovani per la Cittadinanza Attiva, https://www.youtube.com/watch?v=gJNvgx5xrcM.

Il Consigliere Comunale di Rinascita di Pomigliano d’Arco, Vito Flacco, reduce della riuscita RinascitaFest – Pomigliano dall’11 al 21 settembre 2025, ha portato la propria solidarietà e quella associativa ed ha informato dell’avvenuta partecipazione di 10.000 persone “Insieme per Gaza” al corteo solidale con la Palestina svolto a Pomigliano d’Arco sabato 23 settembre scorso, https://www.youtube.com/watch?v=umRe06PMgRo.

Dopo l’invito da parte di Ayoub Halloumi ad aderire alla raccolta delle firme di richiesta al Sindaco, Gaetano Bocchino, all’Assessore alle Politiche Sociali, Educative e Giovanili, Luigi Amato, al Presidente del Consiglio Comunale, Vito Lombardi, del Comune di Marigliano, di produrre «Una risposta antirazzista di sistema ad un’aggressione razzista e ad un clima crescente di violenza», c’è stato l’intervento di Roberto Malinconico Presidente dell’Associazione Melagrana, https://www.youtube.com/watch?v=89UoJGIEO8o.

Peppe Rea dell’Associazione “Fare Perbene” di Brusciano nel considerare la sicurezza dei singoli di popoli e nazioni, ha ricordato la conflittuale situazione internazionale, le terribili condizioni del popolo palestinese sotto lo sterminante assedio israeliano ed il rischio una guerra nucleare in cui tutti perdono tutto, https://www.youtube.com/watch?v=7dj3E36uGZQ.

Suor Adele, una delle due Suore Vincenziane rimaste, delle 115 originarie, nel Castello Ducale di Marigliano, ha rimarcato il ruolo della famiglia e dei genitori come educatori e non amici dei figli per far crescere la persona contro la violenza verbale e fisica, https://www.youtube.com/watch?v=Fzli5lPWvkw.

Verso la conclusione dell’incontro Francesco Evangelista ha espresso i ringraziamenti ai partecipanti, all’Assemblea della rete Vesuviana Solidale invitando ad applaudire le delegazioni degli immigrati che testimoniano l’integrata presenza sul territorio di Marigliano e del territorio circostante, https://www.youtube.com/watch?v=miDrYDgVTJ4.

Nell’ultimo intervento Emilio dello “Sportello Diritti” di Scisciano e Poggiomarino attivo da 13 anni a favore degli stranieri e degli italiani nella generale carenza di servizi specifici, ha incitato alla partecipazione personale senza delega per restare uniti e camminare insieme senza lasciare nessuno indietro e difendersi in caso di necessità perché “Chi Tocca Uno Tocca Tutti”. Infine Alessio Malinconico nel commiato ha ricordato gli impegni dei prossimi giorni, il 3 ottobre nell’anniversario della “Strage di Lampedusa” ritrovandosi nell’Aula Consiliare del Comune di Marigliano; il 4 ottobre con la partecipazione alla manifestazione nazionale “Corteo per la Palestina” a Roma; il 5 ottobre 2025 alla “Casa della Solidarietà” a Via Bonazzi n. 6 a Marigliano in un open day per trovare nuovi volontari e nuove volontarie a sostegno dei percorsi sociali comportano un gran dispendio di energie, https://www.youtube.com/watch?v=hL1FV3tRg5k.

Inoltre fra i tanti erano presenti la Professoressa Lucia Fama di Marigliano; da Mariglianella il Dott. Silvio Corbisiero; da Brusciano Domenico Modola, in arte Mimmo Taki, rappresentante di “Potere al Popolo” e il poeta Giuseppe Vacca; il Dott. Antonio Castaldo e Maria Castaldo dell’Associazione “Brusciano SiCura”; da Acerra lo scrittore, Prof. Michelangelo Riemma, autore di “Vibranti Emozioni” reduce della presentazione del 26 settembre scorso alla Biblioteca Comunale “Imbriani-Poerio” di Pomigliano d’Arco,

Ed ancora l’ex preside e saggista Prof. Tino Malinconico; le Suore Bige e le Vincenziane; la Caritas; le delegazioni degli immigrati dal Nepal, Bimal dalla città di Dhangadhi confinante con l’India; del Bangladesh; Ayoub Alloumi; i rappresentanti del “Collettivo Utopia”; il giovane palestinese Nassr che vive a Pomigliano d’Arco e discendente del nonno in Libano dopo l’esodo per la prima Nakba subita dal popolo palestinese nel 1948.

Il sociologo e giornalista, Antonio Castaldo, conclude il presente reporter con «il piacere della partecipazione e per aver rivisto Aziz giunto dal Marocco e conosciuto a Mariglianella nel 2008, ora il mediatore culturale, Nanouche Abdelaziz, è ben impegnato presso lo Sportello dei Diritti. E poi con il caro saluto al collega Salvatore Fedele, Presidente CNCA Campania, nel ricordo della mia partecipazione al primo progetto con la Legge 285 del 1997 con la Cooperativa Irene95, per il Comune di Brusciano nell’anno 2001, per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, e di quella esperienza restano in archivio documenti videografici presso la Mediateca Santa Sofia di Napoli, https://mediateca.comune.napoli.it/catalogo/cortometraggi/a-carnevale-ogni-scherzo-vale-1336.html. Infine l’abbraccio fraterno alla docente Lucia Fama con la quale ha condiviso la originaria esperienza in Zezi Teatro con Bruno Senese su input creativo di Angelo De Falco “O’ Prufessore” fondatore del Gruppo Operaio ‘E Zezi di Pomigliano d’Arco https://www.youtube.com/watch?v=f9MWFW1JKMw».

Autenticati