Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 136

Ercolano, arrestato il latitante Michele Ciaravolo: reggente del clan  Ascione-Papale

Questa mattina, a Ercolano, i Carabinieri della Compagnia di Torre del Greco, supportati dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, dal Nucleo Cinofili di Sarno e dal Nucleo Elicotteri di Pontecagnano, hanno arrestato Michele Ciaravolo, 45 anni, latitante dallo scorso dicembre e considerato l’attuale reggente del clan Ascione-Papale.

“Esprimo il mio più sentito ringraziamento ai Carabinieri e alla Direzione Distrettuale Antimafia per questa brillante operazione che portato all’arresto di uno dei soggetti più pericolosi che operavano nel nostro territorio. Un’azione investigativa complessa, condotta con determinazione e competenza, che conferma la presenza costante e risoluta dello Stato. Voglio ribadire, ancora una volta, che a Ercolano non c’è spazio per la criminalità, tanto meno per la camorra. Le istituzioni non si piegheranno e non si gireranno mai dall’altra parte. Questo arresto è un segnale chiaro e forte rivolto alla nostra comunità: lo Stato è presente e combatte per la legalità; un messaggio di fiducia per la nostra comunità e un passo ulteriore verso un futuro in cui la camorra dovrà essere solo un brutto ricordo. Abbiamo lavorato anni per cambiare il volto della nostra città, promuovendo legalità, cultura e sviluppo. Bisogna continuare a percorrere questa strada, con coraggio e determinazione, affinché Ercolano sia sempre più una città libera e orgogliosa del proprio riscatto”. Questo quanto dichiarato da Ciro Buonajuto, vicepresidente ANCI con delega alla legalità ed ex sindaco di Ercolano.

Autenticati