Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 101

Gomorra 5: 'o Maestrale è l'attore Mimmo Borrelli? Le anticipazioni bomba

Il 1 e 2 luglio, alle 21.00, il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco ospiterà l’inaugurazione del progetto performativo “Opera in transizione – anime pezzentelle dalla faccia sporca”, di Mimmo Borrelli, prodotto dal Teatro Bellini/Fondazione Teatro di Napoli in questa nuova edizione per Napoli 2500, sezione Extra del Fringe Festival. Direzione artistica di Laura Valente. Undici anni fa, dall’iniziativa dell’Opera Pia Purgatorio ad Arco, è nato un progetto di ricerca teatrale affidato a Mimmo Borrelli e legato a un luogo simbolico della cultura napoletana: il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco, dove si celebra il culto delle Anime Pezzentelle e il rapporto profondo con la morte.

Oggi quel percorso diventa Opera in Transizione, e coinvolge gli attori della Bellini Teatro Factory, appena diplomati dopo tre anni di formazione diretta dallo stesso Borrelli e coinvolti in questa nuova versione dello spettacolo, nell’ambito della sezione Extra Fringe. Lo spettacolo si inserisce nel programma Napoli 2500, direzione artistica di Laura Valente, che celebra i 2500 anni di Neapolis. Il 2025 è un anno speciale per Napoli, che festeggia la sua lunga storia con un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali pensate per raccontare l’identità profonda della città, intrecciando passato, presente e futuro. Napoli 2500 è un viaggio lungo un anno, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio, insieme a importanti partner internazionali. Il Napoli Fringe Festival si distingue come una manifestazione multidisciplinare di arti performative, ispirata al modello del Fringe di Edimburgo e realizzata in partnership con i festival di Milano e Torino. Il festival, che accompagnerà le celebrazioni fino a dicembre, porta teatro, danza, musica, letteratura, street art e arti digitali in strada, nei parchi, nei teatri, nei cortili e in spazi non convenzionali, trasformando Napoli in un palcoscenico diffuso. Nella tripla veste di autore, regista e formatore, Borrelli guida i giovani attori nel percorso di scoperta e assimilazione di questa tradizione tutta napoletana, in cui il popolo dialoga con la morte e patteggia favori, attraverso la cura (il refrisco) dei resti mortali di povere anime sconosciute in cerca di pace eterna. Un’occasione per raccontare questa condizione di limbo, il purgatorio, che accomuna i morti non ancora ascesi in paradiso con i vivi, che abitano una città destinata a non trovare mai, eternamente, la sua pace. La lingua tellurica di questa Opera ha il suo vibrante contraltare nelle musiche di Antonio Della Ragione; la musica quindi come seconda lingua della città di Napoli, con tutti i suoi umori e le sue tradizioni stratificate e in contraddizione, come un inafferrabile destino. Opera in transizione è il primo atto con cui si passa dalla ‘classe’ alla ‘compagnia’. I due appuntamenti con “Opera in transizione – anime pezzentelle dalla faccia sporca” segnano l’inizio di un nuovo percorso che vede la trasformazione della Bellini Teatro Factory “da classe a compagnia”, con un anno aggiuntivo di produzione teatrale continuativa che coinvolgerà tutti i neodiplomati in quattro spettacoli, diretti da registi diversi, nei palcoscenici del Piccolo Bellini e del Bellini. Il primo atto di questo nuovo progetto è proprio il lavoro di Mimmo Borrelli con Opera in transizione per Napoli Fringe. Si ringrazia Opera Pia Purgatorio ad Arco Onlus e il progetto “Purgatorio ad Arco: un Arco sul territorio” per la collaborazione.
Il luogo di rappresentazione è il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco, Vico Purgatorio ad Arco, 15 - Napoli. Le repliche saranno a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per ritirare il biglietto, è necessario recarsi presso la biglietteria del Teatro Bellini in Via Conte di Ruvo 14, nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì 10.30 -13.30 e 16.00 - 19.00; sabato 10.30 - 13.30.

Autenticati