Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 2342

enzo buonaIL NAPOLETANO, LA LINGUA CHE NON SA DIRE "TI AMO"

Avete mai sentito un napoletano esprimere i propri sentimenti con il temine “Ti amo”? Credo mai; esiste, sì, il sostantivo ammore, ma ti amo non si addice. Come è possibile, dunque che la canzone più romantica del mondo, da Regginella a Te voglio bene assaje, da Caruso a Voce e notte, da Torna a Surriento a ‘O Surdat Nnammurato, che ha nelle sue prerogative il lirismo, ossia l’espressione del sentimento amoroso, degli amori sofferti ed intensi, nessuno dice ”Ti Amo”, ma ad esempio “Te vojo bbene assaje” oppure “Sia vita mia”?

“Te vojo bbene assaje" espressione di un altruismo straordinario che incarna il vero senso dell’amare: la gratuità del sentimento. Significa, voglio il tuo bene. Non riguarda me, ma te. Non importa come sto io, l’importante è che tu stia bene. E poi c’è quel temine assaje, stupendo, da poter essere identificato non come quantità finita, ma un tendere all’infinito, per fare sempre più spazio nel proprio cuore.

“Si a vita mia” riguarda invece il noi, il nostro intimo, è una cosa che avviene dentro di noi, conta solo il noi, si ragiona in due ma come si fosse un’unica cosa.

Espressioni che affascinano poiché quelle parole, una volta pronunciate, sembrano vivere una loro vita e chi ascolta resta incantato. Le canzoni offrono uno dei più vasti repertori cui poter attingere nel formulare le più compiute, struggenti e passionali frasi d’amore in napoletano. Alcune sono di una emozione unica. Si pensi a:

«Nun ghì vicino ‘e llastre pe’ fa ‘a spia, pecché nun può’ sbaglià ‘sta voce è ‘a mia, è ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’ ‘e duje, scurnuse, nce parlàvamo cu ‘o vvuje» (Non accostarti alla finestra per sbirciare, perché non puoi sbagliare, quella che senti è la mia voce, la stessa di quando timidi inizialmente ci davamo del “voi”). (Da Voce ‘e notte di Edoardo Nicolardi).

«Tu sì ‘na cosa grande pe’ mme, ‘na cosa ca me fa ‘nnammurà, ‘na cosa ca si tu guard’ ‘a mme je me ne moro accussì guardanno a tte» (Tu sei una cosa grande per me, una cosa che mi fa innamorare, una cosa che se tu mi guardi io muoio guardando te).

«Te voglio bene assaje, ma tanto tanto bene sai. È una catena ormai che scioglie il sangue dint’ ‘e ‘vvene sai» (Ti voglio tanto bene, tanto tanto bene. È una catena ormai che scioglie il sangue nelle vene sai). (Da Caruso di Lucio Dalla).

«Femmena, si ddoce comme ‘o zucchero, però sta faccia d’angelo te serve pe’ ‘ngannà. Femmena, tu sì ‘a cchiù bella femmena, te voglio bene e t’odio, nun te pozzo scurdà» (Donna, sei dolce come lo zucchero, però questo viso d’angelo ti occorre ad ingannare. Donna, sei la più bella donna, ti voglio bene e t’odio, non posso dimenticarti). (Da Malafemmena di Totò).

«I’ te vurrìa vasà, ma ‘o core nun mm’ ‘o ddice ‘e te scetà. I’ mme vurrìa addurmì vicino ‘o sciato tujo, n’ora pur’ i’» (Io vorrei baciarti, ma il cuore non mi suggerisce di svegliarti. Io vorrei addormentarmi accanto al tuo respiro, un’ora anch’io). (Da I’ te vurrìa vasà di Vincenzo Russo). Ma la canzone napoletana che secondo me sublima più di tutte l’amore, è Dicitencello Vuje, scritta, seduti al caffè Gambrinus, nel 1930 da Rodolfo Falvo ed Enzo Fusco, forse la più appassionata e disperata dichiarazione d’amore di un uomo nei confronti della donna amata, resa in maniera indiretta. L'uomo infatti parla rivolgendosi ad un'amica dell'amata riferendosi alla donna desiderata con l'appellativo cumpagna vosta (vostra amica). L'uomo le chiede di riferirle che per lei ha perso il sonno e la fantasia (aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia), che la passione "più forte di una catena" (è na passione, cchiù forte 'e na catena) lo tormenta e non lo fa più vivere (ca mme turmenta ll'anema... e nun mme fa campá).

Un brano, che per la sua bellezza, è stato oggetto di innumerevoli versioni e reinterpretazioni. Da Roberto Murolo,anche in duetto con Amália Rodrigues, dalle traduzioni in inglese “Just Say I Love Her” e interpretata da cantanti quali Vic Damone, Eddie Fisher, Frankie Avalon, Al Martino, Dean Martin, Connie Francis, Artie Shaw, Tony Bennett, Timi Yuro, Nina Simone, dalla cover di Alan Sorrenti nel 1974, cantata in falsetto. Come pure Renzo Arbore, Rita Forte, Ivana Spagna, Ricchi e Poveri, Sal Da Vinci, Ivan Graziani, Mario Trevi, Claudio Villa, Franco Califano, Mariella Nava, Alessandro Safina, Gigi Finizio e Lina Sastri. Oppure, le interpretazioni dei cantanti lirici come Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Josè Carreras, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Francesco Anile. In Russia (dove la canzone classica napoletana è studiata nei conservatori sin dai primi del 1900) è un must di tenori come Muslim Magomaev, Dmitri Hvorostovsky e Zaur Tutov. Nella celebre Caruso di Lucio Dalla nel ritornello l’autore utilizza più che ampiamente, quasi un rimontaggio, musica e parole di Dicitencello vuje (Ti voglio bene assai e È una catena ormai). Gianna Nannini in Fotoromanza che  cita uno dei versi di Dicitencello vuje (“ho perduto il sonno e la fantasia”). Ora provate a scaricare il testo della canzone "Dicitencello vuje" e ne apprezzerete maggiormente l'intensità del testo

*docente di marketing turistico e local development

Autenticati