Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 70

Foto Stefania Ballone

Quando la danza diventa parola, e la parola si tinge dei colori del mondo. Parte da queste suggestioni la terza edizione del concorso coreografico-letterario “Danza con noi”, ideato e promosso dall’omonima Associazione, presieduta da Stefania Ciancio.

Dopo la prima fase, svoltasi lo scorso aprile – nel segno della Giornata Internazionale della Danza – la rassegna avrà il suo gran finale il 26 ottobre 2025 al Teatro Giuffré a Battipaglia, dove andranno in scena le coreografie ispirate ai testi selezionati dalla giuria. Quest’anno, il tema del concorso prende vita da una frase di Pablo Picasso: “I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.” Un invito a raccontare sé stessi, a descrivere – con le parole e con i passi – i sentimenti, gli incontri, le suggestioni che tracciano i percorsi di vita.

A selezionare i testi finalisti è stata una giuria composta dall’editore Francesco Bonito, dallo scrittore Marco Onnembo e da Amalia Salzano, presidente AIDAF e docente di danza. Gli elaborati vincitori sono diventati lo spunto creativo per le coreografie che saranno presentate domenica 26 ottobre, al termine di un percorso in cui la scrittura è diventata pretesto creativo per un modo di intendere la danza che si fa racconto.

A firmare la coreografia, ispirata al testo vincitore, è stata Stefania Ballone, ballerina del Teatro alla Scala, coreografa internazionale, collaboratrice e direttrice artistica per Milano Oltre, autrice di balletti portati in scena da Roberto Bolle e coreografa per l’Alberta Ballet Canada diretta da Francesco Ventriglia.

La giornata del 26 ottobre sarà molto più di una serata di gala: la mattina sarà dedicata alla formazione, con due masterclass rivolte ai bambini dai 9 ai 12 anni, tenute dal maestro Gerardo Porcelluzzi, docente del Teatro dell’Opera di Roma e già insegnante della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Al termine, il maestro presenterà anche il suo nuovo libro, “Didattica della danza classico-accademica”. Nel pomeriggio, uno spazio artistico sarà dedicato ai più piccoli, a sottolineare il legame tra crescita, scoperta e libertà di espressione che la danza sa offrire.

A rendere corale questa esperienza sono le scuole che hanno aderito al progetto: Abracadanza (S. Ciancio – Battipaglia); Centro Studi Arte Danza (A. Siano – Bellizzi); Choreia Academy (D. e N. D’Arminio – Battipaglia); Essere Danza (I. Falcone – Battipaglia); Il Balletto (M. Coiro – Giffoni Valle Piana); Invito alla Danza (G. Sada – Oliveto Citra); La Dance (M. V. Maglione e C. Ceravolo – Battipaglia); La Maison de la Danse (I. Santimone – Montecorvino Rovella); My Dance (A. Autuori – Pontecagnano Faiano); New Arte in Danza (A. M. Tesauro – Battipaglia); Progetto Danza (L. Lupo – Bellizzi); Spazio Danza (M. Lupo – Santa Maria di Castellabate); World Dance (Y. Ippolito – Pontecagnano Faiano).

«Questa iniziativa è nata dal desiderio di intrecciare i linguaggi dell’arte, ma anche di creare un’occasione di crescita e di confronto per i giovani proprio partendo dal valore che la parola ha nella scoperta di sé» – spiega Stefania Ciancio, presidente dell’Associazione Danza con noi. «Ogni edizione, grazie al prezioso contributo di tutte le scuole e dei componenti dell’associazione, è un passo avanti nella consapevolezza che la danza e la parola, insieme, possono educare alla bellezza, all’ascolto e alla libertà».

Autenticati