Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 148

MAURO PAOLO MONOPOLI, Violoncellista, è PRIZEWINNER AL "X TCHAIKOVSKY  INTERNATIONAL YOUTH COMPETITION"

Prende il via la terza edizione di «Bach a Benevento», rassegna organizzata dal Club per l'UNESCO di Benevento in collaborazione con la Provincia di Benevento che patrocina l’evento, l’Associazione «Chamberhub» e l'Orchestra Filarmonica di Benevento. Il format artistico-culturale mira a promuovere giovani talenti, che in ogni concerto proporranno una composizione di Johann Sebastian Bach, considerato uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi.

Il concerto inaugurale è affidato a Mauro Paolo Monopoli, violoncellista nato nel giugno 2000. L'evento si terrà sabato 13 settembre 2025, alle ore 19:00, presso l'Auditorium «Gianni Vergineo» del Museo del Sannio, nel complesso monumentale di Santa Sofia, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Mauro Paolo Monopoli, un talento precoce con una carriera internazionale, ha iniziato lo studio del violoncello a soli 5 anni e ha conseguito il diploma al Conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari a 17 anni, con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. È l'unico musicista italiano nella storia ad aver ricevuto un premio al X Tchaikovsky International Competition for Young Musicians. Ha inoltre ricevuto un premio dal Presidente della Camera dei Deputati per i suoi meriti artistici.

Il suo ricco curriculum include esibizioni come solista con orchestre di fama internazionale, tra cui la Eurasian Symphony Orchestra e la Grande Orchestra Sinfonica Tchaikovsky. A 13 anni, ha debuttato come solista con l'Orchestra Piccinni di Bari. Le sue performance lo hanno portato in numerosi Paesi di tutto il mondo. Dal 2023, Mauro Paolo Monopoli è anche Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica del Mediterraneo e dell'Orchestra Filarmonica del Mediterraneo.

Per l'esibizione inaugurale di «Bach a Benevento 2025», Monopoli proporrà danze dalla Suite n. 4 in Mi bemolle maggiore per violoncello solo, BWV 1010 di Johann Sebastian Bach; la Sonata per violoncello solo in si minore Op. 8 di Zoltán Kodály e il Capriccio, Op. 1 n. 24 di Niccolò Paganini.

La rassegna «Bach a Benevento» celebra l'arte e la cultura, in linea con le missioni principali dell'UNESCO: identificare, proteggere, tutelare e trasmettere il patrimonio culturale e naturale alle generazioni future. Questo patrimonio, infatti, è un'eredità del passato da cui traiamo beneficio e che abbiamo il dovere di tramandare, poiché rappresenta una fonte insostituibile di vita e ispirazione. La terza edizione della rassegna è dedicata alla memoria di Paola Cecere Perrella, past-president e fondatrice del Club, che con grande sensibilità e impegno aveva promosso le prime due edizioni.

 

Autenticati