Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 108

Liceo Manzoni. Pucci Romano con il suo romanzo La soluzioneLiceo Manzoni. Pucci  Romano con il suo romanzo La soluzione - Ondaweb TV

È un evento degno di nota e fortemente voluto dalla Dirigente del Liceo Manzoni e presidente CTS Caserta, dott.ssa Adele Vairo, quello che ospiterà il Manzoni sabato 4 Ottobre, realizzato con il patrocinio morale di Quercus Vitae e Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli, che rimanda a grandi nomi della saggistica nazionale e internazionale: si accoglie con enorme entusiasmo la dottoressa Pucci Romano, divulgatrice, autrice del libro πΏπ‘Ž π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’, edito da Love edizioni.

Pucci Romano è un medico specialista in Dermatologia, insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è presidente dell’associazione scientifica Skinecoe, è autrice di numerosi libri.

Dopo la prima presentazione del suo romanzo πΏπ‘Ž π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ a Nola, venerdì 3 ottobre, incontra in esclusiva gli studenti del Liceo Manzoni sabato 4 ottobre alle 10.30 in Aula Magna e sabato pomeriggio alle 18 presso la Libreria Giunti di Caserta, dove sarà presente il CTS del Liceo, punto di riferimento sull’ inclusione per le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Caserta, che persegue costantemente l’ obiettivo di migliorare i processi di apprendimento e insegnamento anche attraverso la tematica centrale del libro, la disabilità e la difficoltà di coniugarla con l’amore.

Medicina, consapevolezza, atti d’amore , responsabilità personale scandagliano i mondi di due donne ugualmente disperate e vittime di un concetto malato di eros, prigioniere dell’angoscia e del tempo che scorre, entrambe in cerca di una π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’. L’una, madre di un figlio disabile, vittima di una miseria morale e materiale, affannata nella spasmodica ricerca di comprare l’amore per il figlio a qualunque costo, in lotta con la mentalità retrograda e spietata di un paese del Sud; l’altra, Adelina, anch’essa miserabile, che accetta il conflitto tra desiderio e destino e sigla l’accordo: sposerà il disabile offrendogli, in cambio di ricchezze e proprietà , l’amore e la sessualità che la vita gli ha negato, fin quando in lei non prenderanno il sopravvento un moto di ribellione e il desiderio di libertà.

Dialoghi schietti, personaggi vivi, scabrosi e crudi conquisteranno la mattina la platea degli studenti del Liceo Manzoni, il pomeriggio il territorio, che, come sempre, accorrerà all’invito fatto dalla libreria Giunti, dal Liceo Manzoni, e dalle associazioni Quercus Vitae e Inner Wheel.

Modera il dibattito la giornalista Maria Laura Labriola, presidente del Quercus Vitae, partecipa la Dirigente Gilberta Materazzo, presidente dell’Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli. Il coordinamento organizzativo è stato affidato alle professoresse Mena Abbate e Marilina Pugliese.

Autenticati