Avere un cane è sempre più una scelta responsabile e consapevole. L’indagine condotta dall’Osservatorio QuattrozampeinFiera durante l’edizione napoletana per esplorare lo stile di vita di chi vive con un amico a quattro zampe. I risultati rivelano un’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale, soprattutto tra i pet lover del Sud Italia. L’88,13 per cento dei partecipanti possiede un cane, segno che la convivenza con gli animali domestici è ormai parte integrante della quotidianità.
Il Collegium Philharmonicum regala al suo pubblico un nuovo, imperdibile concerto/evento nell’ambito della rassegna “La musica cambia la vita – Il canto di Partenope”: il concerto “Corde barocche” vedrà protagonista il celebre violoncellista ENRICO DINDO.
Sabato 26 luglio 2025, la XIII edizione del Pompei Inn Jazz chiuderà in grande stile con una serata carica di emozioni e musica di altissimo livello. L’appuntamento è in piazza Schettini a Pompei. A partire dalle ore 20:45, si alterneranno sul palco due formazioni d’eccezione che rappresentano al meglio la sintesi tra maestria internazionale e brillantezza emergente. A presentare la serata sarà Franco Simeri, storica voce di Radio Marte. L’ingresso è libero.
La cooperazione tra enti ed istituzioni ai vari livelli di competenza, la sensibilizzazione della popolazione, la necessità di trovare soluzioni innovative per la pianificazione territoriale sono alcuni dei temi emersi nel corso del II Focus dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, dedicato a due problematiche di grande importanza per il nostro territorio: il “rischio di alluvione in ambito urbano” e il “fenomeno del cuneo salino in aree costiere”.
Salerno investe concretamente nei giovani e nelle loro prospettive. È stata presentata questa mattina, presso la sede dell’ONMIC in via Aurofino, la seconda annualità del progetto “Formiamoci per il futuro” (Codice progetto: 2023-PE3-00169 – CUP J54C23000620004), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, annualità 2023.
Dal 30 luglio a Punta Fortino, Agropoli, inaugura la rassegna “Le notti di Ermegalda”: concerti ed eventi multisensoriali tra suoni, visioni e sapori che si protrarranno fino a settembre.
di Harry di Prisco
Un frutto d’eccellenza come il pomodoro San Marzano DOP necessita di aggiornamenti dedicati per gli operatori del settore Il pomodoro San Marzano viene coltivato soprattutto nella regione Campania, fra Napoli e Salerno, il nome proviene dalla città di San Marzano sul Sarno e presenta un sapore agrodolce che lo rende indicato per il consumo crudo oppure cotto sotto forma di salsa.
Il Comune di Benevento e la Fondazione ITS ICT CAMPUS hanno firmato stamani l’accordo di collaborazione per la concessione all’Istituto Tecnologico Superiore ICT Campus della sede in via Lungocalore Manfredi di Svevia a Benevento.
La splendida cornice di Palazzo Galiani-Pironti, a San Pietro di Montoro, ha ospitato il terzo evento culturale previsto nel ricco programma della decima edizione di Borgosalus - Villaggio Itinerante Nazionale di Educazione Permanente al Benessere e alla Salute. Nella giornata di ieri, 23 luglio, lo storico palazzo ha fatto da sfondo alla presentazione del libro "Il giovane Enrico".
L’Associazione Direttori dei Centri Commerciali (ADCC) si prepara a dare il via al suo terzo convegno nazionale, un evento che promette di essere un punto di svolta nel mondo del retail presso il centro commerciale Maximall di Pompei.
Pagina 25 di 360