Si aprirà ufficialmente domenica 3 agosto alle ore 21:30 l'estate teggianese, che vedrà il susseguirsi di appuntamenti importantissimi di elevato spessore culturale. Il primo di tanti, voluti dal sindaco Michele Di Candia e da tutta l'amministrazione comunale, è il concerto live proposto da Scena Teatro Management Srls del regista Antonello De Rosa.
Venerdì 1° agosto il jazz torna protagonista dei Concerti d’estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare con una serata dedicata alla “scuola salernitana”. Alle 20.30 (biglietto d'ingresso, 8 euro), con “Storie di jazz salernitano, tra parole e swing”, Carlo Pecoraro ed Enzo Negro ripercorreranno gli aneddoti di vita di Luigi Francavilla, la tromba di Corbara che ha saputo incantare anche Rio de Janeiro.
Il Consiglio Comunale ha approvato la ratifica della variazione di bilancio 2025-2027, già deliberata dalla Giunta lo scorso 5 giugno. Una manovra che libera circa 600.000 euro destinati a una serie di interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione del patrimonio comunale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, valorizzare gli spazi pubblici e stimolare ricadute economiche positive sul territorio.
“Ho accettato di essere il primo paziente, non solo per me, ma per tutti quelli che vivono le mie stesse difficoltà. Prima della terapia genica tutto era confuso, indistinto. Ora riesco a uscire la sera da solo, riconosco i colleghi, le forme degli oggetti, leggo i sottotitoli in TV anche da lontano, vedo le corsie del magazzino dove lavoro senza inciampare.
È affidata al nuovo spettacolo di Paola Minaccioni l’inaugurazione della prima edizione del Pomigliano Teatro Festival, in programma dal 6 agosto al 17 settembre 2025 nella Città di Pomigliano d’Arco, nuovo e ambizioso progetto culturale sostenuto da Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Fondazioni e alle Associazioni e Assessorato allo Sport della Città di Pomigliano d’Arco, con il patrocino della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, per la direzione artistica di Felice Panico.
La grande danza contemporanea torna ad animare i luoghi simbolo della cultura campana con Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza, la rassegna internazionale ideata e diretta da Claudio Malangone e promossa da Borderlinedanza. Il progetto, partito il 17 maggio dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, approda ora alla Certosa di San Lorenzo a Padula e successivamente di nuovo al Museo Archeologico di Pontecagnano, con tre giorni di spettacoli a ingresso gratuito in cui il corpo torna protagonista assoluto della scena, tra evocazione, racconto e tensione poetica.
È tempo di festa tra i filari. Venerdì 1 agosto, l’estate di Cantina Bello si accende al ritmo dei grandi successi revival e disco grazie alla travolgente Dolcevita Band. Un tuffo negli anni d’oro della musica da ballare, con sonorità che uniscono generazioni e fanno vibrare l’anima sotto le stelle.
In occasione dei 40 anni dall’omicidio del giornalista napoletano Giancarlo Siani, si terrà un appuntamento per presentare il libro “Giancarlo Siani. Terra nemica” di Pietro Perone, edito da San Paolo Edizioni, con la prefazione di Marco Risi e la postfazione di Gianmario Siani.Un romanzo civile, documentato, umano. Un atto di memoria attiva contro l’oblio, per continuare a raccontare la verità che dà fastidio, quella che Giancarlo ha pagato con la vita.
La notizia dell’imminente abbattimento a Lacco Ameno di una casa sanata, sta generando una valanga di solidarietà nei confronti della Famiglia di Carmen De Simone, apprezzatissima, stimatissima e benvoluta professoressa isolana. Di qui il corteo di solidarietà che si terrà domenica prossima 3 agosto nel Comune all’ombra del Fungo. L’appuntamento è per le ore 20.00 in piazza Capitello, alle ore 20.30 partirà il corteo per piazza Santa Restituta dove si terrà il comizio conclusivo e l’incontro con il sindaco Giacomo Pascale.
Pagina 18 di 359